BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] sottopose al conte di Virtù i patti della resa. In essi si chiedeva per il B. e i figli, come per altri ventotto cittadini, la maggior parte dei quali aveva fatto parte del Consiglio del signore, l'esilio e la confisca dei beni.
Non pare tuttavia che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] neutrale e licenziasse il presidio, versasse in pegno e sicurtà una somma di 50 mila scudi d'oro e come ostaggi venti cittadini e due dei signori, il C. e Fabrizio. La capitolazione ebbe breve durata, tale da consentire il rilascio degli ostaggi e il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] i figli alla consorteria, facendosi popolano con il cognome di Pontigiani. Per gli anni 1363 e 1366 risultano suoi interventi nei Consigli cittadini (Diario d'anonimo, pp. 233, 237), mentre tra il 1366 e il 1373 fu più volte podestà. Nel 1377 fece ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] di tre mesi per poterne attraversare il territorio.
Il 29 maggio 1409 il Consiglio impose, al D. come ad altri cittadini, di ritirarsi da Cividale dove Gregorio XII aveva indetto un conciliol tornato in patria in occasione di questo evento, Iacopino ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] : promosse l'arte della tessitura dei panni di lana, e pubblicò un bando in cui si faceva espresso divieto ai cittadini di Mantova di vendere immobili a persone che risiedessero fuori del territorio del Comune. Nel successivo 1285 introdusse un dazio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] Rinieri Zenò, applicandosi per la prima volta una procedura destinata a durare nei secoli, si designarono quarantuno autorevoli cittadini che elessero il nuovo doge Lorenzo Tiepolo. Tra questi quarantuno, secondo Martino da Canale, ci sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] situazione il B. svolse il ruolo di pacificatore, ottenendo il 2 giugno, in una seduta del Consiglio generale cittadino, che nella nuova giunta di coadiutori, allora costituita, fossero rappresentati anche i ceti popolari. Quando poi, tre giorni ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] . Importante fu soprattutto l'incarico affidatogli nell'agosto del 1512, quando fu eletto membro di una commissione di otto cittadini incaricati di trovare il denaro necessario per rendere possibile il ritorno dei Medici a Firenze.
Non è nota la data ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] . Tuttavia il 13 giugnoAsti fu consegnata allo Sforza ed il C. fu uno dei gentiluomini presenti alla convocazione dei cittadini che giurarono fedeltà al conte. Evidentemente i giuramenti degli Astigiani avevano la stessa labilità dei patti del duca ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] il marchese Pallavicino, signore di Cremona, per crearlo anche signore di Asti, l'A. sventò il complotto, avvertendo altri cittadini e costringendo il Pallavicino alla fuga.
Sempre nel 1254, fu testimone all'acquisto, da parte di Asti, di alcune ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...