CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , e precisare la sua figura culturale e religiosa.
Era, d'altronde, la stessa realtà veneziana ad esigere dagli uomini politici cittadini attiva e solerte azione, proprio nel momento in cui un delicato e breve equilibrio politico europeo, oltre ad un ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] gestione dell'impresa ereditata dal padre. Cronache contemporanee ricordano che nel 1408 e nel 1410 il G., come molti altri eminenti cittadini, fu al seguito del Cossa a Firenze e in Romagna; ma più che da una loro adesione al dominio del cardinale ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] convocato sulla piazza della Cattedrale di S. Reparata si concluse con l’elezione di una Balìa costituita di quattordici cittadini investiti di poteri straordinari fino al 1° ottobre 1343 e incaricati di riformare lo Stato, emanare leggi ed eseguire ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] guelfa toscana e inviò soldati per combattere contro i Pisani; nell'estate del 1292 divenne, con i fratelli Lotto e Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli del conte Ugolino, il D. rimase pero escluso dalla pace di Fucecchio del 12 luglio ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] generale di Sicilia (1848-49), mentre con il giornale palermitano L'Armamento promosse l'arruolamento volontario dei cittadini in difesa della rivoluzione. La linea politica su cui si era attestato era quella ultrademocratica che si riconosceva ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] , Baldissera e Ubertino, sopraggiunta non molto tempo dopo. Nei primi anni del sec. XVI emerse all'interno del ceto dirigente cittadino come uomo di punta che raccoglieva su di sé tutto il prestigio della potente famiglia. Il suo ingresso nella vita ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] delle misure da lui prese in tale occasione rientrano anche gli atti con cui il 15 giugno dichiarò ribelli alcuni cittadini montonesi, tra cui Marco e Giovanni Longobardi, Giovanni Marchesi e Cecco Ducciarelli e ne confiscò i beni mobili ed immobili ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] del nuovo ufficio e l'8 si recò a Padova, dove iniziò la sua azione indirizzando un elevato proclama ai soldati e ai cittadini. Dopo breve tempo, però, in seguito alla caduta di Vicenza e di Treviso, il C. si trovò in gravi difficoltà a causa della ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] che il suo contributo fosse soprattutto rivolto all'elaborazione delle materie finanziarie e fiscali. Nel 1397 fu tra i cittadini pavesi prescelti per accompagnare il baldacchino del duca Giangaleazzo durante la sua visita a Pavia.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Anagni. La congiura non ebbe successo: a nome del Comune, il C., nel settembre, condannò, nel palazzo comunale, undici cittadini di Anagni per avervi partecipato: sette erano fuggiti e furono condannati "in absentia".
Alla morte del padre, nel 1327 ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...