BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] la discussione del testo costituzionale, nel giugno, variando la dizione "tutte le classi sociali" con quella di "tutti i cittadini". Non fu invece neppure messa in votazione la sua successiva proposta che propugnava l'obbligo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] e il Consiglio di Monteregale, a sua volta, prometteva di considerare B., i figli e i nipoti come buoni, leali e nobili cittadini, di restituire loro i beni sequestrati e di non esigere la restituzione delle tasse e delle multe da B. esatte e neppure ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] , III, Firenze 1957, pp. 140, 181 s., 315, 358, 426 s.; IV, ibid. 1960, pp. 35, 713; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 57, 177; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] pratica del prestito che lo portò, negli anni seguenti, a impossessarsi a titolo definitivo dei beni obbligati da privati cittadini, abitanti del contado e intere comunità, costretti, gli uni e le altre, a ricorrere al credito spesso per far ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] su due capisaldi: "far sua la essenza semplice del socialismo", che consiste nell'accrescere in generale il benessere dei cittadini e, nel contempo, studiare e applicare le riforme necessarie per eliminare i motivi profondi che alimentano la lotta di ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] , sullo scorcio degli anni Sessanta, di arrivare a un accordo con il pontefice con la mediazione dei più illustri cittadini di Roma. All'inizio del 1866 era entrato, con Ignazio Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] con ogni sicurezza a Milazzo dove erano stanziate le truppe spagnole. Ma il C., non volendo venire meno ai suoi doveri di cittadino e temendo anche per la propria salvezza, preferi rimanere a Messina tra la fame e il timore di una possibile vittoria ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] possesso della propria abitazione in Campo dei Fiori, recandovisi a cavallo, scortato da un nutrito corteo di curiali e di cittadini, come appare nella descrizione della cerimonia, fatta da Gaspare Biondo (in Reg. Vat. 656, ff. 95v-98r). Da allora ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] e imponendosi come elemento di raccordo tra centro e periferia. Da tale posizione operò in difesa degli interessi cittadini. Si oppose, ad esempio, alla soppressione del portofranco per le ricadute negative che avrebbe avuto sulla competitività e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] per rendere inoffensivi i capi di questo partito e "dare un esempio che vaglia ad incutere un giusto timore nei cittadini mal intenzionati, per contenersi nella dovuta disciplina e moderazione" (Bazzoni, pp. 30 s.).
Il 30 maggio del 1780 Giorgio ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...