• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2903 risultati
Tutti i risultati [9608]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [624]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Guidetti Serra, Bianca

Enciclopedia on line

Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] della libertà.  Dopo la fine della guerra ha continuato ad impegnarsi per i diritti dei cittadini, per la tutela dei lavoratori e in generale dei più deboli con la sua attività professionale di avvocato penalista. Questo tipo di impegno lo ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidetti Serra, Bianca (1)
Mostra Tutti

Carducci, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (Firenze 1465 - ivi 1530); penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, dal maggio al dic. 1529, durante la difesa contro le truppe imperiali assedianti, fece eleggere Cristo [...] re della città ed emanò rigide norme sui costumi compiacendo ai Piagnoni. Successogli il Girolami, continuò a tener desta nei cittadini la volontà di difesa; i Medici, rientrati in Firenze, lo fecero decapitare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAGNONI – FIRENZE

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] attratto da simili attività, né desiderava chiudere la sua carriera con la carica di cancelliere in qualche oscura e lontana cittadina. Per questo il B. cercò altrove un'opportuna sistemazione, e si volse alla Curia pontificia dove, già dal 1403, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] all'arte con disegni estemporanei, raffiguranti la Madonna di Crotone, improvvisati sui muri cittadini; a sedici anni si recò a Napoli, ospite dello zio Vittorio, che, su consiglio del musicista Paolo Serrao, decise di avviarlo agli studi artistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

PACHEL, Leonhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHEL, Leonhard Carla Casetti Brach PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro. Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] stampa e si inserì nel mondo dei tipografi ed editori cittadini, alcuni dei quali provenivano come lui dalla Germania. La sua presenza è accertata a partire dal 6 agosto 1473, quando figura come testimone in un contratto stipulato tra i tipografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senarco

Enciclopedia on line

1. Mimografo greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio del mimografo Sofrone. Restano di lui scarsi e insignificanti frammenti; volse il mimo a satira morale e politica, se è autentica la notizia [...] secondo la quale derise, indottovi dal tiranno Dionisio I il Vecchio, la viltà dei cittadini di Reggio. 2. Uno dei poeti della commedia di "mezzo"; i pochi titoli che si conservano di lui mostrano un interesse per la vita quotidiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I – SOFRONE – MIMO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senarco (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] aveva importanti risvolti economici, deve essere inteso come uno degli svariati tentativi di ristabilire il prestigio dello Studio cittadino, in forte crisi nella seconda metà del XVII secolo nonostante l'impegno profusovi da Alessandro VII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zamberletti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Varese 1933 - ivi 2019). Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, 1972, 1976, 1979, 1983, 1987 e al Senato nel 1992 nelle fila della Democrazia cristiana, considerato il fondatore [...] della moderna Protezione civile italiana, si è sempre occupato di tematiche riguardanti la sicurezza dei cittadini. Z. ha introdotto il concetto di previsione e prevenzione distinto dalle attività di soccorso e intuito la necessità di un supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – IRPINIA – VARESE

DE FORNARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] della Repubblica. Nel 1534 fu estratto a sorte nella "muda" di ventotto cittadini cui era affidato il compito di proporre la lista dei candidati alla carica di senatore, rinnovata ogni sei mesi; a questo incarico verrà chiamato anche successivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] patronimico di Petrus Mactiotii de Mogliano è attestato in un documento del 7 marzo 1469: è il giuramento dei cittadini di Fabriano, incaricati della conservazione della pace in città, al quale egli risulta testimone assieme al confratello Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 291
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali