• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1262 risultati
Tutti i risultati [9609]
Diritto [1262]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Geografia [463]
Arti visive [624]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 4, 16, 17, 18, 26, 38, 48, 49, 50, 51, 52 e 54, così come è rubricata «Diritti e doveri dei cittadini» l’intera Parte I della Costituzione. Qualora ci si limitasse a interpretare i testi secondo un criterio meramente letterale, si dovrebbe concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

difensòre civico

Enciclopedia on line

difensòre civico Funzionario pubblico avente il compito di tutelare i cittadini rispetto al malfunzionamento dell’apparato burocratico. In Italia la figura del d. c. è stata istituzionalizzata dalla legge [...] n. 42 del 1990, sottoposta a precisazione dalla legge n. 127 del 1997 nel quadro della cosiddetta legge Bassanini e regionalizzata da 14 enti regionali. Può usufruire del d. c. chi abbia in corso un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ITALIA

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] per divenire «ciò che attiene all’area del non politico»11. Ciò comporta non solo un ripensamento circa i rapporti fra la cittadinanza ed i diritti sociali, ma anche, a causa di una diffusa sensibilità sul tema della sicurezza, dei criteri per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

diritti polìtici

Enciclopedia on line

diritti polìtici Insieme dei diritti che rendono possibile a tutti i cittadini, in posizione paritaria, la partecipazione alla vita politica dello Stato (per es. il diritto di voto) e l'esercizio di cariche [...] pubbliche (per es. il diritto di accesso ai pubblici uffici) nelle forme e attraverso gli istituti predisposti dall'ordinamento giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] espulsione stabilito dall’art. 19, co. 2, lett. c), d.lgs. 25.7.1998, n. 286 in favore del coniuge del cittadino italiano e dei conviventi stranieri con parenti entro il secondo grado di nazionalità italiana; b) le controversie, anch’esse relative a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

buonuomini

Enciclopedia on line

A Firenze (dal 1321) e a Siena (1354-55), magistratura dei 12 cittadini, consiglieri della Signoria. In altri comuni, ufficiali pubblici con svariate funzioni, amministrative o giudiziarie, deliberative [...] o consultive. B. di s. Martino A Firenze, 12 cittadini preposti all’omonima opera pia, a beneficio dei poveri vergognosi, fondata nel 1441 e intitolata a s. Martino nel 1470. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FIRENZE

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. Il sistema può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, che possono attivarlo rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET

cittadinanza

Enciclopedia on line

Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] 1/2000 e della l. cost. n. 1/2001. La decadenza dalla c. italiana viene limitata in due ipotesi tassative: quando il cittadino abbia accettato un impiego pubblico o una carica pubblica da uno Stato estero o da un ente internazionale cui l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – CONSTITUTIO ANTONINIANA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] vedano le affermazioni nel rapporto The rights of non-citizens del Relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti dei non cittadini Weissbrodt, doc. E/CN. 4/Sub. 2/2003/23 del 26 maggio 2003, contenente una sintesi dei principi generali e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

civile, diritto

Enciclopedia on line

Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto [...] commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica delle cose e sulla disciplina dei diritti di proprietà, il diritto delle obbligazioni e il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTI REALI – OBBLIGAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali