Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] . Le cariche erano annuali (ma la dittatura durava anche 6 mesi, la censura 18) e collegiali. Potevano aspirare alle m. i cittadini di sesso maschile, ingenui, onorabili, sani di mente e di corpo, e, fino a una certa epoca, appartenenti al patriziato ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] , in forza della l. n. 81/1993 (modificata dalla l. n. 415/1993) viene ora eletto a suffragio universale direttamente dai cittadini, con criteri diversi secondo che i comuni abbiano più o meno di 15.000 abitanti. Dura in carica 5 anni; di norma chi ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] commessi dopo l'entrata in vigore dello Statuto sul piano internazionale e, per i crimini commessi nel territorio o da cittadini di Stati che aderiscono in un momento successivo, dopo l'entrata in vigore dello Statuto nei loro confronti.
Il diritto ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato». Nella prassi si è tentato di giustificare interventi armati volti alla protezione di cittadini all’estero o più in generale di persone in pericolo, asserendo che in tali casi l’uso della forza fosse ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] 30.5.2011, n. 4826, in Gli stranieri, 2011, fasc. 2, 116 ss. con nota di Marchini, Alcune questioni relative al riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
8 L’incongruenza tra l’art. 14, co. 1, e l’art. 15 della direttiva è stata già ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , Testamenti, b. 1228 n. 240).
I Fasolo, divisi in vari rami, erano una famiglia di spicco all'interno del ceto dei cittadini originari. In una sua supplica del 1512 al Consiglio dei dieci il F. ricorderà le benemerenze acquisite da "quel famoso ser ...
Leggi Tutto
La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, [...] di cui non si hanno notizie – conteneva rescritti, ossia pareri ufficialmente rilasciati dal principe su richiesta dei cittadini, in materia di diritto privato. La maggior parte di essi promanavano dallo stesso imperatore allora regnante, Diocleziano ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in Tripolitania o in Cirenaica il figlio di ignoti ivi trovato (art. 29). La legge stabilisce, inoltre, una presunzione di cittadinanza italiana libica per tutte le persone che hanno la loro residenza in Tripolitania o in Cirenaica e che non siano ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] ’età degli Stati nazionali sovrani, con il particolarismo insito nel criterio di attribuzione dei diritti medesimi sulla base della cittadinanza politica.
Dei diritti dell’uomo si discute in modo nuovo a partire dalla metà del sec. 20°. Emblematica a ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] del comune è stato spostato a Remerschen.
Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea, mediante l’abbattimento delle frontiere interne ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...