• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1262 risultati
Tutti i risultati [9608]
Diritto [1262]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

legge

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legge Gaetano Pecora Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] è quello delle leggi di bilancio, delle leggi cioè con le quali il parlamento decide come spendere il danaro dei cittadini. Il più delle volte le spese vengono effettuate in vista di obiettivi circoscritti e ben definiti (qui la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

Sicurezza sociale

Enciclopedia on line

Insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche, mirato a tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno e a coprire determinati rischi (Welfare state). Le prestazioni sono [...] finanziate mediante l'imposizione fiscale oppure attraverso un fondo costituito dai contributi versati dai cittadini (Pensione). Voci correlate Previdenza sociale Pensione Welfare state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Schengen, Convenzione di

Dizionario di Storia (2011)

Schengen, Convenzione di Complesso di accordi intesi a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea. Prevedevano l’abbattimento [...] delle frontiere interne tra gli Stati partecipanti e la costituzione di un sistema comune di controllo alle frontiere esterne alla Comunità. Dopo un primo accordo sottoscritto nella città lussemburghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGHESE – GRAN BRETAGNA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schengen, Convenzione di (2)
Mostra Tutti

previdènza

Enciclopedia on line

previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] disoccupazione involontaria ecc.) e di fornire loro i mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita al termine dell'attività lavorativa (→ pensione). La gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INPDAP – INPS

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] caso, delle loro potenziali madri.Più in generale, le donne sono tutelate in quanto madri e spose, prima che come cittadine e lavoratrici. Quindi, mentre si salvaguarda la loro salute sul lavoro, si provvede alla loro espulsione dal lavoro. Accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Parlamento europeo

Enciclopedia on line

È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 705 deputati (estesi a 720 dal giugno 2024) eletti nei 27 Stati membri dell’Unione, in misura proporzionale alla popolazione di ogni paese e secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento europeo (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di quella crisi. L'uno raccolse non pochi beni regi, fra cui la corte di Monza; l'altra fu promossa nei suoi ordinamenti cittadini. E nessun dubbio che, fra gl'impulsi alla rivolta di Pavia, c'era anche questo. Siamo nel tempo in cui quella che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] riconosciuti a tali soggetti ed una serie di profili rispetto ai quali è garantita la parità di trattamento con i cittadini dello Stato ospitante (ad es. in tema di condizioni di lavoro ed agevolazioni fiscali). Fermo restando che resta invece in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Welfare State

Enciclopedia on line

Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] A. Briggs, gli obiettivi perseguiti dal welfare sono fondamentalmente tre: assicurare un tenore di vita minimo a tutti i cittadini; dare sicurezza agli individui e alle famiglie in presenza di eventi naturali ed economici sfavorevoli di vario genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare State (17)
Mostra Tutti

ATATTÜRK, Kamal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] onomastica, di origine per buona parte arabo-musulmana), il presidente della repubblica turca Muṣṭafà Kemāl (v. kemal, mustafà, XX, p. 157; Mustafa Kemal nel nuovo alfabeto turco-latino) dichiarava di ... Leggi Tutto
TAGS: MUṢṬAFÀ KEMĀL – GRAN TURCO – TURCHIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali