GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Trecento, figurando di solito in prima persona all'atto di stringere gli accordi; direttamente con lui, per esempio, i cittadini di Firenze trattarono nel gennaio del 1398 per discutere la proposta fatta dai Pisani ai Lucchesi di stipulare una pace ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] documentazione contabile; si sa soltanto che essa si inquadrava in un provvedimento generale che prevedeva analoghe missioni di altri cittadini presso le altre leghe e che aveva una durata prevista di otto giorni.
A questo incarico, tutto sommato ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] assicurare servizi migliori a costi minori (art. 3, co. 2, d. legisl. 267/2000), anche con il coinvolgimento dei privati cittadini, individualmente o in associazione, per lo svolgimento di attività di interesse generale. In tal senso, l’art. 118 Cost ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] direttamente dallo Stato; il razionamento o tesseramento, mediante fissazione dei consumi massimi consentiti ai singoli cittadini; il contingentamento o assegnazione a ogni circoscrizione territoriale di un quantitativo complessivo da ripartirsi con ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] rispetto ai fini che ci si prefigge), nel secondo tipo di paesi tali mezzi sono in prevalenza di proprietà di privati cittadini: i quali potranno essere indirizzati a usare quei mezzi nelle direzioni che la p. e. si pone come auspicabili, ma non ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell'assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza di un gruppo di cittadini che la rappresenta, ma pur sempre in luogo pubblico. Solo con l'andar del tempo questa forma fu sostituita dalla ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] sicuro di trovare un gran numero di possibili clienti. Nelle città, poi, vive un gran numero di ricchi, poiché l’economia cittadina, con le sue industrie, i suoi mercati e i suoi artigiani, produce molta più ricchezza della campagna. Ecco dunque che ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] concepibile a livello di beni di consumo, per i quali da una parte c'è lo Stato che offre e dall'altra i cittadini che domandano. Ma nella logica delle economie collettiviste la quantità di beni da offrire sul mercato, inclusi i beni di consumo, è ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] volte sottolineata dal C., spesso costretto a richiedere l'appoggio di Venezia tanto nei confronti del Consiglio cittadino, insofferente dei suoi provvedimenti per impedire gli scontri tra fazioni nobiliari, quanto verso l'autorità ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] minori costi, maggiore produzione, maggiore occupazione ed anche maggiori profitti. In una società dove lo Stato protegge i cittadini contro la violenza materiale, a giudizio dei C., i rapporti fra i grandi gruppi industriali non possono essere ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...