SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] 1971 era basato da un lato sulla convertibilità del dollaro in oro consentita a tutti i governi membri (non ai singoli cittadini e alle imprese), garantita dal governo degli Stati Uniti e dalle sue enormi riserve auree (circa 25 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] come il pagamento per il ruolo che lo Stato ha nel garantire la protezione della proprietà privata ai suoi cittadini (§ 29). Si passa poi a riflettere sulla tassazione nociva, cioè una tassazione che causa il declino della riproduzione annuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] , ossia per l’ultima dose d’imposta rispetto all’ultima dose di servizio, e doveva valere per la totalità dei cittadini, non essendo la condizione di ottimo edonistico finanziario una posizione d’equilibrio per il singolo individuo. Va però detto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] tutti i membri dello stato gli debbono i servigj comandati dalle leggi, ma è altresì fuor di dubbio, che i Cittadini debbono esser distinti, e premiati, a proporzione de’ loro servigi gratuiti. Le Virtù sono tanti servigj considerabili, e arbitrari ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] .
F. privato
È concesso da enti privati (banche e altri istituti finanziari, grosse industrie ecc.), o anche da cittadini singoli con la sottoscrizione di azioni, l’acquisto di obbligazioni, la concessione di garanzie, o con atti di mecenatismo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a una società che si evolve verso forme oligarchiche e poi tiranniche. Con la partecipazione di un numero crescente di cittadini alla vita politica, aumenta in particolare l'importanza dell'agorà: già nella città cretese di Latò (8° secolo) e a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] affermava la fedeltà al nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva al presidente della Repubblica, eletto ogni sette anni e non rieleggibile, vari poteri. Grazie a una norma ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , che ciascuno si fa dell'ambiente vissuto, visitato o anche solo percorso, e i caratteri di personalità e socioeconomici del cittadino o del visitatore che aiutano a spiegarla.
L'approccio di geografi e urbanisti fa largo ricorso, in questo caso, ai ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] principio del consumatore responsabile. La terza fase vede la trasformazione del diritto dei c. nel diritto dei cittadini: il consumatore-cittadino riflette la concezione di una persona che è 'europea' in senso politico, sociale e culturale.
Rispetto ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] sul confine. Il complesso quadro culturale è completato da folte minoranze di origine tedesca e irlandese, mentre i cittadini di origine italiana sono poco numerosi (2%). All'origine etnica è strettamente legata anche l'appartenenza religiosa: nelle ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...