In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] una privatizzazione della RAI.
Istruzione
Il più generale principio democratico della p. diretta, per quanto possibile, dei cittadini alla vita e al funzionamento delle istituzioni politiche e sociali si è affermato anche nel campo delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] condizioni indispensabili per l'effettiva democratizzazione del paese e per l'attribuzione degli stessi diritti a tutti i cittadini era il superamento del profondo divario che separava le condizioni di vita della minoranza bianca da quelle della ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] ne faranno esplicita richiesta a partire dal 2001 (opzione per il contributivo). Infine, la pensione sociale, erogata ai cittadini ultrasessantacinquenni sprovvisti di mezzi (l. 30 apr. 1969 nr. 153), viene sostituita con l'assegno sociale di importo ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] è indubbiamente la prima - e cioè l'imposta sul reddito delle persone fisiche - poiché interessa la generalità dei cittadini. Con l'introduzione di tale tributo si è realizzato il principio della personalità e progressività dell'imposizione, voluto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] , a causa della crescita del debito pubblico, ossia dell'accumularsi di passività finanziarie dello stato nei confronti dei cittadini per finanziare un disavanzo persistente.
Infine, i trasferimenti formano la parte che tende a dominare sempre più le ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] , concede la stessa facoltà alle Potenze Alleate ed Associate per tutti i crediti delle potenze stesse o dei loro cittadini non soddisfatti da altri articoli del trattato.
Il governo italiano, conscio della gravità di quest'ultima clausola, la quale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] l'imposizione di sanzioni ai paesi che commerciavano con l'isola o investivano in proprietà già appartenute a cittadini statunitensi, espropriate dalla rivoluzione. Alle ripetute condanne internazionali dell'embargo (nell'ottobre 1998 per il settimo ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] città. L. è stata animata da un dibattito che ha coinvolto operatori molteplici − ambienti professionali, comunità di cittadini, quotidiani, riviste di architettura, lo stesso Carlo principe di Galles −, relativo alla nuova immagine della città da ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , quella cooperativa, quella dei lavoratori individuali, quella dei capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro legittimamente guadagnato, risparmî, case ed altri beni, e di ereditare proprietà private in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] multilaterali. Ed è anche necessario menzionare la presenza delle banche, che gestiscono scorte monetarie affidate loro dai cittadini e ne rendono maggiore la velocità di circolazione mediante l'emissione di 'pagherò a vista' chiamati assegni ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...