Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e dei saperi che hanno per oggetto questa specifica dimensione dell’agire associato.
Cenni storici
L’esercizio della p. in una comunità di cittadini è da ricondursi alle pòleis greche, sorte tra l’8° e il 7° sec. a.C. I due maggiori teorici antichi ...
Leggi Tutto
parafiscalità L’esercizio, da parte di enti pubblici non territoriali e organismi operanti a fianco dello Stato o degli enti pubblici territoriali, della facoltà, loro delegata con legge dallo Stato, [...] quelle cosiddette parafiscali riguarda la capacità contributiva: le imposte fiscali gravano infatti sulla generalità dei cittadini; quelle parafiscali gravano invece soltanto su alcune categorie per le quali particolari capacità contributive sorgono ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] lo stato contemporaneo è diventato una vasta organizzazione di produzione e di distribuzione di utilità, non esterna ai cittadini, ma spesso composta proprio dalla combinazione e dalla concorrenza di molteplici interessi, anche di gruppo e collettivi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] confronti dei suoi sudditi se esenta i propri congiunti dall'osservanza dei suoi decreti che dovrebbero essere vincolanti per tutti i cittadini?
Il contrasto tra diritto e giustizia - o tra la giustizia secondo la legge e la giustizia al di là della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] e ad altre banche (p. bancari), dai privati e dalle banche allo Stato (p. pubblici o nazionali), da altri Stati o da cittadini e banche di altri Stati a uno Stato o a enti e imprese esistenti nello stesso (p. esteri o internazionali). Possono inoltre ...
Leggi Tutto
Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, [...] istituita presso gli uffici distrettuali delle imposte dirette una "anagrafe tributaria" nella quale debbono essere iscritti tutti i cittadini residenti nel distretto, i possessori di beni immobili siti nel distretto anche se ivi non residenti, gli ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] bene considerato, o perché si ritiene che quel bene debba essere reso disponibile a un prezzo accessibile a tutti i cittadini, a prescindere dal suo costo medio), allora l'autorità di governo deve definire esplicitamente la natura dei beni offerti ed ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] situati nella parrocchia di S. Biagio, ma le sue ricchezze dovettero in seguito aumentare di molto, dato che negli estimi cittadini del 1392 egli fu quotato per un'imposta complessiva di 124 lire annue e nel 1399 poté comprarsi nel territorio di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] fin dall'inizio differenti, pur nell'unità degli intenti ultimi, nel senso che in alcuni casi furono gruppi di cittadini a impegnarsi a vantaggio della loro collettività di riferimento, dando luogo ad associazioni, in altri casi furono enti locali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] Skinner 1978; Garin 1990; Todeschini 2007). La società civile in Italia ha avuto due grandi luoghi d’origine: la vita cittadina nei comuni e la grande tradizione monastica e carismatica, fuori (prima) e dentro (poi) le città. Il tratto distintivo per ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...