• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [3715]
Letteratura [265]
Biografie [2649]
Storia [1497]
Religioni [403]
Diritto [265]
Arti visive [214]
Diritto civile [177]
Economia [123]
Storia e filosofia del diritto [114]
Storia delle religioni [60]

BONICHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Bindo Eugenio Ragni Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] gli fu rinnovato il 17 ottobre per il bimestre successivo. Dopo questa data il suo nome compare raramente nei registri cittadini. Il 22 maggio 1321 riceveva un pagamento di 20libbre per aver fatto costruire, non sappiamo se con autorità di edile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Bindo (2)
Mostra Tutti

CA' ZORZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa) Antonia Arslan Veronese Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] peculiari: quella che non si può configurare astrattamente una forma ottima di governo, prescindendo dall'effettiva convenienza dei cittadini, o anche - attraverso l'analisi della figura di Masaniello - che la dittatura del proletariato va intesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CA' ZORZI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] " si risolve in "una miriade di scenette, di episodi e di ritrattini" (Auzzas, p. 285). "Le vicende di un cittadino privato", che racconta in maniera rapsodica e senza rispettare la cronologia, offrono, nonostante il resoconto di un susseguirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] nel novembre di quell'anno, espulse il duca di Amalfi e agli inizi del 1542 creò una Balia di quaranta cittadini, destinata a sorvegliare l'effettiva applicazione della riforma del governo della città. La Balia, poco dopo il suo insediamento, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI, Pier Maria Italo Zicàri Nacque di nobile famiglia a Fano nel 1702 da Domenico, figlio di Pier Maria senior, giurista famoso ai suoi tempi. Entrato nel Consiglio della comunità il 20 nov. 1725, [...] dalle origini al 1751, ad imitazione degli Annali d'italia del Muratori (principale fonte per gli avvenimenti non strettamente cittadini), si concludono con una appendice contenente l'Elenco di tutti i vescovi della città di Fano (ove si corregge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 1325 al 5 luglio 1326 il B. fu dunque podestà a Milano, ove seppe guadagnarsi la stima e l'affetto dei cittadini ed una grande popolarità, che ci è testimoniata non solo dalla Cronachetta dei Podestà (G. Giulini, Continuazione alle memorie di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] Antonio da Tempo, scrittore padovano della prima metà del Trecento, e alcuni tratti della lingua usata dal C. nelle sue rime farebbero propendere per una cittadinanza padovana, il fatto che il nome dei Correggiai non sia mai iscritto nel Ruolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

CIMINO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINO, Flaminio Vera Lettere Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza). Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] a un prete. Il poemetto Luricattu de Sciglianu èin ottave narrative in dialetto calabrese e tratta del riscatto di Scigliano, cittadina della Calabria che vantava un'antica tradizione di libertà entro il demanio regio, e illustra anche un momento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO DI NAPOLI – STRETTA FISCALE – PEDIVIGLIANO – FERRAIOLO

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] , viene anche celebrato per il suo magistero didattico, che esercitò per molti decenni nei pubblici ospedali e nelle case di cittadini ragguardevoli. Si occupò di lebbra e di mal francese e dissertò sui luoghi di ricovero degli infettati (La lepra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Bruno Fabio Troncarelli Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] individuale ("... ut per exercitium artis acuerentur ingenia...": Villani, ibid.) e civile: si volevano, cioè, preparare i cittadini del libero Comune di Firenze alla corretta ed efficace espressione nelle pubbliche assemblee, secondo una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali