BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] esitavano ancora a consegnare il B., anche perché i Bernesi avevano confiscato 24.000 scudi spettanti a cittadini genovesi, per premere (essi congetturavano) sulla Repubblica nella questione della sua scarcerazione. Ma giungeva la notizia che ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] ligure. Per tutto il corso del conflitto il presule non mancò di recarsi a confortare i soldati degenti negli ospedali cittadini o di visitare i campi di prigionieri austriaci presenti in diocesi. Nel novembre 1917 partecipò in cattedrale a un triduo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] delle casate di più solida e antica nobiltà - negli elenchi dei Riformatori, il Collegio su cui si fondava il governo cittadino, e nelle varie ambascerie con cui il regime bolognese curava i rapporti esterni. Nel primo semestre del 1466 fu vicario a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] attore diretto, la G. si trovava in mezzo ai tesi rapporti tra la famiglia e i sempre più forti poteri cittadini.
Dalla testimonianza rilasciata dalla stessa G., in occasione della vertenza del 1204, veniamo poi a conoscenza di altri episodi della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] per chi vi contravvenisse. Ratificato l'accordo, il D. tolse l'interdetto che aveva in precedenza lanciato contro i cittadini di Vercelli.
Nel frattempo si era però aperta un'altra questione, che lo vide impegnato nei confronti dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] nel 1622 a Lione sul letto di morte di Francesco di Sales. Venne invece stampata ad Asti nel 1644 la sua Esortazione ai cittadini d'Asti a rinnovar la divozione dei loro maggiori verso li santi protettori di essi. La sua Disquisitio de s. Brunonis ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] " e che a questo scopo predispone un indice alfabetico degli argomenti a cura di Thomas Dorniberg da Memmingen. Rivolta ai cittadini di Venezia, l'opera non trascura un esplicito riferimento alla situazione politica e sociale della città. Nel t. II ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] per i quali l’India è terra dei padri (pitri bhumi) e di sacra virtù (punya bhumi) vi avrebbero diritto di cittadinanza.
La visione storica dell’hindutva va ricollegata ai tentativi, operati dal nazionalismo indiano sin dalla fine dell’Ottocento, di ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] poveri per la sua beneficenza che giungeva fino al più grande e commovente sagrificio di sé stesso, e dalla stima ammirata dei cittadini di ogni classe e di ogni pensiero" (10 maggio 1899). Il 12 maggio 1924, per volontà dell'arcivescovo N. Bruni, la ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] nome non è citato espressamente nei Praeloquia, ma che Pavani ha supposto fosse I.; questi indusse Raterio a convocare i cittadini più illustri della città per chiarire i ruoli dei congiurati e prepararsi all'inchiesta che il re avrebbe sicuramente ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...