Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , in cui tutto è vincolato, un sistema che incarna o prepara il futuro ordinamento dello Stato e della società. I cittadini devono dunque essere trasformati in ‛uomini nuovi', il cui consenso, il cui entusiasmo, e anzi il cui dinamismo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] del 23 giugno 2016 attraverso cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unione europea mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere favorevole alla permanenza nell'organizzazione, Sturgeon ha avanzato la possibilità di non concedere il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] situato in un'isola dove la vita è regolata da saggi ordinamenti che consentono uno sviluppo sereno e armonico dei cittadini, mettendoli al riparo dalle insidie del lusso e dalle minacce della povertà.
Non è certo possibile qui soffermarsi né sull ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come le aspirazioni dei rivoluzionari possono trarre il proprio significato, che è quello di fare della Terra un luogo in cui i cittadini degli Stati - e gli Stati stessi - possano vivere in pace, in cui non ci sia né sfruttamento né dominio, e in ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] cerca di suscitare un determinato intervento nell'ambito politico, di stabilire una certa relazione fra il potere e i cittadini, di provocare delle scelte politiche) da una propaganda sociologica, in cui il corpo sociale tutto intero si comporta come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il benessere raggiunto, all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell’economia e la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe. La CDU-CSU conservò la maggioranza relativa; subì una nuova sconfitta la SPD, che confermò in particolare ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] a esigenze che possiamo così elencare.
1. Trovare punti di riferimento istituzionali meno vasti e distanti dalle richieste dei cittadini di quanto non siano gli Stati; è un'aspirazione che assume oggi un particolare rilievo, dinnanzi alla crisi della ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] . Tuttavia il legame con l’Eu, primo partner commerciale e primo investitore nel paese, è molto forte. Nonostante i cittadini si siano espressi contro l’adesione, essi hanno poi approvato la partecipazione all’Accordo di Schengen e l’estensione della ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] maggio 2010, a seguito dell’approvazione, da parte del Parlamento ungherese, di una legge che riconosce il diritto di cittadinanza a tutte le persone di origine ungherese residenti fuori dai confini nazionali. Tra i paesi meno propensi ad accettare ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] anche più, che sono indipendenti e coordinati. Il potere legislativo è sempre composto da due Camere; una rappresenta i cittadini della f., quindi gli Stati o regioni con una maggiore popolazione eleggono più deputati; nell’altra ogni Stato o regione ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...