• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [9608]
Scienze politiche [421]
Biografie [2903]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Libia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] di un nuovo governo che includesse le diverse anime della rivolta, le ultime sacche di resistenza dei lealisti, concentrate nelle cittadine di Bani Walid e Sirte, sono state vinte a metà ottobre. Il 20 ottobre i ribelli hanno ucciso Gheddafi proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TELEVISIONE SATELLITARE – AMNESTY INTERNATIONAL – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] Il governo senese, però, non concesse il nulla osta, dato che nel febbraio dello stesso anno era stato deliberato di proibire ai cittadini di tenere l’insegnamento in un ateneo diverso da quello patrio, pena il pagamento di mille fiorini d’oro, e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

costituzione e costituzionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

costituzione e costituzionalismo Gaetano Pecora Tecniche giuridiche per limitare il potere Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] stesso principio democratico viene indebolito: in primo luogo, perché il diritto di voto viene ristretto a un'esigua minoranza di cittadini, i più ricchi e i meglio istruiti; in secondo luogo, perché le costituzioni di questo periodo non sono votate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOVRANITÀ POPOLARE – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione e costituzionalismo (9)
Mostra Tutti

San Marino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] della Repubblica. Pur essendo uno stato neutrale, San Marino dispone di Corpi militari volontari. Tutti i cittadini dai 16 ai 60 anni possono farne parte volontariamente ma, in caso di necessità e per difendere lo stato, potrebbero essere arruolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONSIGLIO D’EUROPA

L'economia italiana fra Nord e Sud

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Viesti di Gianfranco Viesti L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] pubblico sposta implicitamente - come ovunque nel mondo -una parte del gettito fiscale dei cittadini più ricchi delle regioni più ricche verso i cittadini meno ricchi delle regioni meno ricche. Ciò negli ultimi anni ha suscitato accese discussioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Potere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Potere Angelo Panebianco (XXVIII, p. 117) Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] ) e all'impetuosa crescita del p. strutturale, del controllo e del condizionamento sulla vita di quegli stessi cittadini (avviluppati in fittissime, labirintiche reti di leggi e regolamenti di ogni tipo), esercitati da impersonali, anonime agenzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] popolo, organo unicamerale composto da 687 membri eletti ogni cinque anni. È in vigore il suffragio universale esteso a tutti i cittadini di età maggiore a 17 anni, ma in realtà l’unico ruolo di quest’assemblea è di ratificare le decisioni prese dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE

Nuova Zelanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] . I rapporti con l’Australia sono stati inoltre suggellati dal Trans-Tasman Travel Agreement, che dal 1973 garantisce ai cittadini di entrambi i paesi il diritto a spostarsi attraverso i confini e a lavorare senza restrizioni, e dall’accordo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Salario minimo, 50 cent

Il Libro dell'Anno 2013

Muhammad Yunus Salario minimo, 50 cent L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] l’appoggio per il salario minimo non sarà facile, ma attraverso un onesto dialogo con i politici, gli imprenditori, i cittadini, i gruppi religiosi e i media dei paesi consumatori, tale obiettivo può essere raggiunto. In passato, ho cercato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MUHAMMAD YUNUS – PAPA FRANCESCO – STATI UNITI – BANGLADESH

Il caso marò: una politica estera marginale

Il Libro dell'Anno 2013

Edoardo Greppi Il caso marò: una politica estera marginale Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] nota del governo (che non può impegnare l’autorità giudiziaria) non costituisce garanzia sufficiente per la consegna di cittadini italiani a uno Stato straniero (come si è pronunciata la Corte costituzionale nella sentenza 223 del 1996, ritenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGGIMENTO SAN MARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali