Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] giovani concittadini.
Rientrato a Lecce, il L. fu tra i promotori del Circolo comunale, costituito dai più influenti cittadini leccesi al fine di tutelare l'ordine pubblico e difendere le libertà conquistate. Da ambienti vicini al Circolo leccese ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] gola da Maffei, riuscì a difendersi, provocando la reazione del suo seguito, la fuga dei sicari e il tumulto della cittadinanza.
Consapevole ormai che il tentativo era andato fallito, ma ancora forte dei suoi accoliti, Pazzi si recò in piazza della ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] spicco nel ceto dirigente di quel periodo: fu ambasciatore del Comune (Liber censuum, 31, 1212 ottobre 5) e fu poi fra i cittadini, il terzo della lista, che giurarono la pace col Comune di Bologna nel 1219. Ranieri dotò con la somma di 270 lire la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] , 260-262, 289 s., 294, 301 s., 318, 342, 356, 439, 473, 506 s., 512-514, 521; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 175, 320, 414, 432, 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] necessità di poter contare sull'esperienza di un uomo d'armi, capace all'occorrenza di condurre alla vittoria l'esercito cittadino. Appunto la fama di condottiero aveva determinato nel 1200, la nomina e poi, nel 1201,la conferma di Paganello Porcari ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] nel 1412-13, aveva obbligato i Pisani con un'imposta speciale, concedendo però la facoltà ai Priori della città di ripartirla fra sedici cittadini; fra i colpiti fu Piero Gaetani, nato a Pisa, ma residente a Firenze fin dal 1406, che ricorse contro l ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] realizzare finalmente la conquista del Regno di Sicilia, il nome del G. vi compare nel piccolo e scelto gruppo di cittadini pisani i quali, col podestà, giurarono all'imperatore il rispetto degli impegni assunti dalla civitas. Terminato, con la fine ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] le sue attività.
Nel 1346 egli fece parte della flotta guidata da Simone Vignoso e allestita col contributo di privati cittadini (che avrebbero poi costituito la Maona di Chio) sotto il pretesto, addotto in un secondo tempo, di combattere una fazione ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] Comune di Volterra e contro la fazione avversa ai Belforti, capeggiata da Barone Allegretti.
Di antica famiglia della nobiltà cittadina e vassalli del vescovo di Volterra, i Belforti erano divenuti influenti e ricchi per la protezione dei vescovi dai ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] del D., attivo a Genova tra l'ottobre del 1186 e l'aprile del 1206. Elencato, nel febbraio del 1188, tra i cittadini che giurarono le condizioni del trattato di pace, che venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del papa Clemente III, ritorna ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...