CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] . II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Francesco il Vecchio nell'estorcere lasciti ai cittadini di Padova sul loro letto di. morte, come fu testimoniato in deposizioni rese ai vicari del Visconti a Padova, dopo la prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] governo centrale; a differenza dei primi, questi incarichi erano per lo più a carattere gratuito, ma erano ugualmente ambiti dai cittadini per l'onore che riverberavano sull'eletto e sulla sua famiglia).
Per tre volte il F. fece parte della Signoria ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] la morte violenta di Pietro Candiano, reo di aver "con suo tirannico imperio tentato di togliere la libertà a' cittadini" e che "ha dovuto servir d'esempio colla sua morte a coloro, che innalzati dalla fortuna a condizione distinta, trascurata ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] e per ripristinarvi l'autorità pontificia. Conclusa la pace all'intemo con il ritorno degli sbanditi del 21 dic. 1474, i cittadini cercarono di riottenere dal papa i diritti e i territori persi; proprio l'11 sett. 1475 l'ambasceria inviata a Roma a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] ormai acquistato un posto di alto rilievo nella vita politica di Bologna. Indicative a questo proposito sono tre importanti ambascerie cittadine di cui fece parte negli anni successivi: nell'estate del 1367 andò a Viterbo per porgere a papa Urbano V ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , A. Memmo. Intanto a Genova il G. ha di che occuparsi coi beni di famiglia: un palazzo e vari immobili cittadini; una villa a Sampierdarena; terreni nel Tigullio, a Chiavari, a Lavagna; ferriere nel Finalese. E, alonato dal prestigio delle cariche ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] definito la congiura "un sogno, et uno giardino di sciochi, et di quelli che si leggeno nei paladini") e dei sei cittadini delegati dal Consiglio generale. Il 31 agosto il servitore Bati da Pontito fu chiamato a confermare il racconto del padrone per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] volta, tra i capitani di parte guelfa per il semestre 10 maggio-31 ottobre.
Il 5 febbr. 1394 troviamo il B. fra i cittadini tenuti a una prestanza al Comune (paga 10 fiorini) e l'anno successivo, il 22 luglio, fra i due avvocati del Comune che ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] forma di governo è fra tutte il principato regio, che mira al bene della comunità eliminando le discordie, indirizzando i cittadini all'operare virtuoso e provvedendo alle "cose necessarie al vitto delle fami communi". A tal fine il principe re userà ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] seguire un periodo di pratica presso un certo avvocato Anelli, di cui si sa che patrocinava le cause dei cittadini milanesi in Torino; ma, poco attratto dalla professione forense, preferì entrare come voloritario nell'ufficio del procuratore generale ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...