MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Comune presso Francesco Sforza. Nell'ottobre-novembre del 1434, insieme con il cugino Palla di Nofri Strozzi, fu tra i cittadini messi al bando dalla Balia che aveva richiamato Cosimo de' Medici, tornato a Firenze all'inizio di ottobre.
Confinato per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] del 1427 dichiarò beni mobili e immobili per un valore di 5000 fiorini, collocandosi al sessantatreesimo posto tra i cittadini più ricchi del quartiere S. Spirito; tuttavia grande era il divario che lo separava dal fratello Giovanni (Niccolò era ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] conformemente agli accordi stipulati dal fratello Guglielino con Francesco Sforza, B. occupò militarmente Alessandria e indusse i cittadini a riconoscere come signore Guglielmo; da questo fu nominato governatore in sua vece della città e del contado ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] nel comitato e città di Tortona e in quello di Milano.
Il quadro dei possessi era comunque fluido: pressioni cittadine, erosioni dei diritti signorili da parte di enti religiosi, comunità e vassalli erano aspetti costantemente presenti. Non a caso ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XIV-XVI (1921-23), pp. 79-102, 105; Id., Un Comune cittadino, II, Magtova 1952, pp. 82 s., 127 ss.; Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] del momento) dell'ottobre-dicembre 1495 e del gennaio dell'anno successivo.
Il suo impegno, in questa nuova fase della politica cittadina fututtavia di breve durata. Il C. morì infatti a Firenze il 6 sett. 1496 (Passerini, p. 137).
Opere: Sermoni di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] 23 marzo 1849. Qualche giorno prima – il 17 marzo – era stato ammesso al godimento dei diritti civili e politici dei cittadini del Regno di Sardegna. A giugno venne nominato comandante della II brigata di fanteria provvisoria di riserva, ma ad agosto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Visconti, signore di Milano.
Non appena ebbe preso possesso della sua Chiesa il F. procedette ad investire le famiglie nobili cittadine tanto al di qua quanto al di là del Po dei castelli, delle decime e dei patronati delle chiese della diocesi ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] (gennaio 1040), A. sia subito balzato alla testa del movimento e, giovandosi dell'appoggio sia dei soldati rivoltosi, sia dei cittadini baresi a lui favorevoli, si sia impossessato di Bari con la forza (1040). Pare, però, che subito dopo, di fronte ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] del moto carbonaro nel Cilento, quando tentò invano di fermare Del Carretto e condannò la distruzione a cannonate della cittadina di Bosco. Nei mesi successivi fu comunque protagonista dell'azione anticarbonara a Napoli, che sfociò in alcune condanne ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...