GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] p. 265; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, Roma 1913, p. 125; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, p. 411; S. Nessi, Una breve cronaca spoletina inedita del Duecento e il ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] ), con il compito di rimettere, in base alle disposizioni previste dalla legge del 31 dic. 1494, i debiti gravanti sui cittadini fiorentini. Il 3 giugno dello stesso anno fu nominato fra i Dieci di libertà e pace, contribuendo a bloccare i tentativi ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] giornata del 13 novembre fu deliberata una nuova ambasceria.
Tornato da Pisa, il L. fu designato, il 15 novembre, uno dei venti cittadini incaricati di negoziare con il re - di cui si attendeva di lì a poco l'arrivo a Firenze - le condizioni per una ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] e S. Caterina.
Nel 1520 l'E. ebbe un altro incarico di notevole rilievo, essendo stato eletto tra i sessanta maggiori cittadini deputati alla riforma del governo di Perugia per tre anni. Nel 1521, in seguito alla nomina del nuovo legato di Perugia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] , imposta dal duca di Atene, Gualtieri di Brienne, allora signore di Firenze, che in tal modo tentava di mantenere l'ordine cittadino; in seguito, il 1° genn. 1343, il G. stipulò una tregua anche con la casata dei Falconieri.
La carriera pubblica del ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] dal Consiglio padovano di compiere ambascerie presso Venezia nel 1435, nel 1444 (quale latore di una supplica di riforma degli statuti cittadini) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto una cattedra di lettore ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] feudo: obbligò il B. a pagare 6.000 lire per offese arrecate a un suo vassallo; nel 1338 varò una legge perché nessun cittadino comperasse castelli ai confini della città "e ciò si fece, perché quelli della casa de' Bardi, per loro grande potenzia e ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] . A sottrarre la M. agli sguardi ossessivi e al carcere intervenne il fratello Giovan Lorenzo, che l'aiutò a rifugiarsi nel convento cittadino di S. Chiara dove, la mattina del 5 giugno 1593, prese l'abito di S. Francesco con il nome di suor Umilia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] divenne esecutore delle deliberazioni del Consiglio di guerra istituito contro i Genovesi. L'anno seguente fu uno dei sei cittadini veneziani - tre nobili e tre popolani - che, dopo la disfatta di Portolongo (isola della Sapienza nel Peloponneso; 4 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII (1991), p. 213; A. Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, p. 152;I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia. Edizione dei regesti ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...