• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [16]
Storia [9]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] di Padova secondo una solida tradizione di famiglia, laureandosi con una tesi sull'emigrazione. Visse a Udine, ove esercitò con successo l'avvocatura. Non corrisponde al vero che la famiglia Cosattini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

FOVEL, Nino Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOVEL, Nino (Natale) Massimo Giuseppe Sircana Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e divenne professore incaricato di scienza delle finanze all'università di Bologna, dove risiedeva. Fu anche redattore del quotidiano locale Il Resto del carlino. Alla fine del primo decennio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] per una vita vissuta in completa povertà, che spinse F., nell'autunno del 1543, a bussare alle porte del convento di Cittaducale. Il solo documento riguardante F., scritto mentre egli era ancora in vita, è il testamento (non l'originale, ma una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] nel 1534 fu inviato come tesoriere a Civitadipenne in Abruzzo. Questa città, insieme a Campli e a Cittaducale, era stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca di Firenze, che la governava attraverso un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Borbona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Borbona Berardo Pio NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] 1426 fu testimone della guarigione di una bambina da parte di Bernardino a Rieti e che fu presente, probabilmente, a Cittaducale all'annuncio fatto da Bernardino dell'imminenza della propria morte, poi avvenuta il 20 maggio 1444 all'Aquila, dove il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – BRACCIO DA MONTONE – BUCCIO DI RANALLO – REGNO DI NAPOLI – CASALBORDINO

CASSITTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Federico Antonio Di Vittorio Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Avellino perché nominato sottointendente in Lagonegro (Potenza). Nel giugno 1820 fu chiamato con tale carica a reggere il distretto di Cittaducale (Rieti) e di lì a poco (agosto) quello di Ariano, dove si distinse per la comprensione e la simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VINCENZO CASSITTO – STATISTICA ECONOMICA – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITTO, Federico (2)
Mostra Tutti

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] lo costituì allora usufruttuario di un modesto casale con annesso mulino nei dintorni dell'Aquila. Fino al 1529 fu vicario di Cittaducale, incarico che lasciò per andare presso la corte di Carlo V a trattare il recupero dei contadi tolti all'Aquila e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONOFRI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Arturo Gabriele Scalessa ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca. Il padre, possidente, poté accedere nel [...] i ritrovi romani più noti dei letterati dell’epoca, fra cui l’Aragno e il Caffè Greco. Nel 1906 fu a Cittaducale (all’epoca provincia dell’Aquila), poi presso il convento di Palazzolo (nella provincia romana). Nel marzo 1907 uscì la sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOFRI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] convento romano di S. Maria della Concezione e, ancora diacono, predicò nuovamente a Proceno, per passare poi ad Alatri, Cittaducale, Viterbo, Lucca e, nel 1589, a Roma, nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Secondo il giudizio del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO

FARNESE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ottavio Dario Busolini Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] e la Val di Nure), e un'altra altrettanto vasta nel Regno di Napoli, con le città di Leonessa, Cittaducale, Montereale, Penne, Campli, Ortona, Altamura, Castellamare e Rocca Guglielma, eredità della sua bisnonna Margherita d'Austria. Il feudo sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVESTITURA FEUDALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali