GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] rimostranze giunte fino in Parlamento. Qui il G., che nel 1861 era stato eletto deputato per il collegio di Cittaducale, difese il proprio operato e vide approvata a larga maggioranza la propria linea di condotta in occasione di un'interpellanza ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] 13, 18 s., 74; C. Verani, Opere giovanili di Andrea Casali a Rieti e un’opera della tarda maturità di G. T. a Cittaducale, in L’Arte, LX (1961), pp. 295-306; S. Rudolph, Un episodio del barocco romano a Ferrara e alcune considerazioni sul cavalier G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] nel 1491.
Nel maggio del 1488 il C. ebbe l'incarico da Ferdinando di recarsi a comporre una vertenza sorta fra Cittaducale, facente parte dello Stato della Chiesa, e Rieti, ed egli riuscì a pacificare le due città con soddisfazione reciproca ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , con il padre. Margherita, che portò in dote il ducato di Penne e altri feudi in Abruzzo (tra cui Campli, Cittaducale, Montereale e Leonessa), entrate fiscali derivanti da diverse comunità poste nel Regno di Napoli, più i cosiddetti ‘beni di Napoli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] privilegio o particolare concessione che desse risalto e prestigio politico alla sua permanenza in Abruzzo. Il 21 sett. 1572 a Cittaducale – dove, intanto, il 1° dic. 1571 aveva fissato Ordini, leggi e tavole… per tutti li suoi Stati d’Abruzzo – le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] , il M. trascorse dodici mesi in isolamento quasi totale, dapprima chiudendosi in un convento di frati cappuccini vicino a Cittaducale, nel Reatino, poi rifugiandosi presso alcuni parenti, in un piccolo paese dell’Abruzzo. Frutto di tanta solitudine ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] politico, l’attività di Potenziani fu altalenante: candidato nazionalista nelle elezioni del 1912 per il collegio di Cittaducale, nonostante l’appoggio dei cattolici fu nettamente battuto dal candidato ministeriale uscente; nelle elezioni del 1924 ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] regio per l'Abruzzo, lo avrebbe nominato capitano e spedito a presidiare con una compagnia la zona di Cittaducale. Il cedimento generale e immediato dello schieramento aragonese non avrebbe consentito al C. di impegnarsi minimamente.
Rientrato all ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] di Giulio II.
Il nuovo papa concesse al C. l'arcipresbiterato della basilica lateranense e per compiacerlo riunì di nuovo Cittaducale, che ne era stata separata da Alessandro VI, alla diocesi di Rieti. Negli anni successivi visse a Roma, partecipando ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] dal re di Napoli agli Orsini. Infine, nella successiva estate, partecipò alla spedizione di Pietro Lalle Camponeschi, contro Cittaducale nel Reatino. In uno scontro a fuoco, a Le Cese, presso Avezzano, contribuì alla cattura di Paolo Vitelli ...
Leggi Tutto