• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [15]
Geografia [6]
Storia [7]
Religioni [8]
Arti visive [6]
Archeologia [3]
Italia [2]
Diritto [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] geografica nell'Istria meridionale, presso un'insenatura sul mare: qui, vicino a una sorgente d'acqua dolce, Grado. Il sito di "Civitas Nova" (in seguito Eraclea ora Cittanova) (305) ha infatti mostrato, attraverso un'accattivante serie di ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] e le regioni d'Italia non fossero state pacificate e gli altri vescovi dell'Istria e delle Venezie 112 ss. Durante il periodo romano e altomedievale la zona di Cittanova era collegata con il sistema fluviale costituito dai corsi di Grassaga-Piveran ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] forma di ipocoristico Volsso attestato a Fianona in Istria (C.I.L., III, 3040). Raffaele laguna di Marano e di Cittanova: la comunicazione fra le due V. sopra la n. 153. 184. Ivi, p. 142. 185. D. Olivieri, I nomi di luogo lagunari, p. 138. 186. I nomi ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] d'indennizzo per i cavalli e per i compensi loro attribuiti; forse essi corrispondono ai "cavalcatores Istrie" . 124. Per le "antichissime e durissime lotte tra Malamocco e Cittanova" ricordate dalla tradizione storiografica cf. ad es. G. Ortalli, ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] giuliana. A proposito di un libro sul cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 34, 1980, pp. Torcello oppure a Cittanova Eracliana, sebbene l'opinione comune degli studiosi sia d'accordo sulla realtà ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] concernente la regione dell'Istria (65), e, l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, p. 553 (pp. 509-576) 39. 97, e Carlo Guido Mor, Sulla "terminatio" per Cittanova-Eracliana, "Studi medievali", ser. III, 10, 1969 ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] a.C., in occasione dell'impresa contro gli Istri (23) e nel cammino dei consoli verso le 127 [pp. 115-129>) e in una iscrizione d'incerta provenienza, ora andata perduta (C.I.L., V Mor, Sulla "Terminatio" per Cittanova-Eracliana (712-727), "Studi ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] onore dell'imperatore bizantino Eraclio, Cittanova Eracliana. In tempo imprecisato, e metropoli di tutta la Venezia e l'Istria, e si affermerà: "come Aquileia è stata così pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 scene del paliotto gotico del ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di tutta la Venezia e l'Istria, e si ordinava di obbedire al A., 27), Udine 1985, pp. 91-105; Id., Cittanova Eracliana, "Studi Veneziani", n. ser., 2, 1978, Carlrichard Brühl, III/1, Roma 1973 (Fonti per la storia d'Italia, 64), nr. 16, pp. 70-76. 17. ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] loro città: è civitas Eracliana/Cittanova; è urbs Grado; nel le Alpi e il mare, fra l'Istria e l'Oglio (poi addirittura l' a misura di entità statale piuttosto che urbana, nel decreto d'interdizione del commercio di schiavi, nel 960: ibid., II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali