Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già città come ambiente dei suoi romanzi Los jefes (1959) e La ciudad y los perros (1963), per indagare poi nella vita peruviana (La ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] biográfico, ivi 1946; G. Giraldo Jaramillo, La pintura en Colombia, Ciudad de México-Buenos Aires 1948; F. Gil Tovar, Trayecto y signo spicca, vicino a Bogotá, la Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] nel Paese.
Per incentivare la produzione nazionale, la Bolívar Films, nata nel 1942, iniziò una politica di coproduzioni Solé ‒ diede vita a un cinema militante e di denuncia sociale. La ciudad que nos ve (1965) di Guédez e Pozo muerto (1966) di ...
Leggi Tutto
angostura
(o angustura) s. f. [da Angostura, antico nome di Ciudad Bolívar, capoluogo dello stato di Bolívar nel Venezuela]. – Albero delle rutacee (Cusparia, o Galipea, officinalis) del Venezuela, dalla cui scorza (corteccia di a.), di sapore...