Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già città come ambiente dei suoi romanzi Los jefes (1959) e La ciudad y los perros (1963), per indagare poi nella vita peruviana (La ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sui 24-25 °C, con 8-9 °C di escursione annua.
La Bolivia di SO e alcune parti del Chaco sono prive di fiumi, il bacino ritmi caratterizza i versi di P. Castrillo (Hombre y tierra, 1958; Ciudad y selva, 1961; Zampoñas telúricas, 1974) e di O. Campero ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] referenziale è costituito dalla narrazione degli anni giovanili di Bolívar, ricostruiti attraverso la vita del suo maestro Simón Tierra venezolana (1953), El otoño en Europa (1954), La ciudad de nadie (1960), Cuaderno de Holanda (1961), La otra ...
Leggi Tutto
angostura
(o angustura) s. f. [da Angostura, antico nome di Ciudad Bolívar, capoluogo dello stato di Bolívar nel Venezuela]. – Albero delle rutacee (Cusparia, o Galipea, officinalis) del Venezuela, dalla cui scorza (corteccia di a.), di sapore...