Città del Venezuela (629.000 ab. nel 2001), nello Stato di Bolívar, posta alla confluenza dell’Orinoco con il fiume Caroní. La sua posizione al centro di una vasta zona mineraria (ferro, manganese, nichel, cromo), con la possibilità di utilizzare le risorse idroelettriche del Caroní e la via di traffico fluviale dell’Orinoco fino allo sbocco nell’oceano, ha favorito l’insediamento di industrie pesanti ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Barcelona - Puerto la Cruz - Cumaná, sviluppatosi con lo sfruttamento di vicine riserve petrolifere, e, nell'entroterra, CiudadGuayana (550.000 ab.), centro della siderurgia venezuelana fondato sull'Orinoco negli anni Sessanta per sfruttare i ...
Leggi Tutto
Ciudad Bolívar Città del Venezuela (fino al 1846 Angostura; 287.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Bolívar, situata a 54 m s.l.m. sulla destra dell’Orinoco, dalla cui foce dista 370 km, in un [...] estratti nel bacino dell’Orinoco.
Fu fondata, nel 1762, da Moreno de Mendoza, che la denominò S. Tomás de la Nueva Guayana. Nel 1819 vi si tenne il Congresso di Angostura, convocato da Simón Bolívar, che vi aveva stabilito il suo quartier generale ...
Leggi Tutto