SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] de la historia 61, 1912, pp. 145-162; R. De Orueta, La escultura funeraria en España. Provincias de CiudadReal, Cuenca, Guadalajara, Madrid 1919; S. Sardina, El origen de la catedral de Sigüenza a la luz de los documentos de su archivo, Revista ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] de Venezuela.
Tovar y Tovar studiò (dal 1850) nella Real Academia de San Fernando a Madrid, poi si trasferì a Parigi , 1952-1954;23 de Enero, 1955-57).
Ma è la Ciudad Universitaria di Caracas la sua opera più completa, perché in essa sperimenta ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] per asse la Strada panamericana, dal confine con gli SUA, a Ciudad Juárez, a quello col Guatemala, per 10.283 km; notevole paesi sottosviluppati.
Il reddito nazionale è cresciuto, in termini reali, a un tasso medio del 6,75% nel quindicennio ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] que escriba la Historia de la Iglesia de Toledo desde el año MLXXXV en que conquistó dicha ciudad el rei don Alfonso VI de Castilla, Madrid, Bibl. Real Acad. Historia; Vista de Toledo (1500-1599), Madrid, Arch. Histórico Nac., Sec. Osuna leg. 2002, n ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , Anales eclesiásticos y seculares de la M.N. y M.L. Ciudad de Sevilla, 3 voll., Sevilla 1887; J. Gestoso y Pérez, Sevilla Mubarak, El alcázar de la Bendición. Discurso de recepción en la Real Academia de Bellas Artes de Santa Isabel de Hungría (19-XI ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] oggi chiusa al culto.
Bibl.:
Fonti inedite. - J. Barrio Vilamor, Historia de Burgos, 1678, Madrid, Real Acad. Historia; B. de Palacios, Historia de la Ciudad de Burgos, de sus familias y de su santa Iglesia, 1729.
Letteratura critica. - M. Martínez y ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] e civile (Adroer i Tasis, 1978).L'architetto reale Bertrán Riquer (in carica dal 1294 al 1316) 1981, p. 253; M.R. Terés, Arnau Bargués, arquitecto de la ciudad de Barcelona: nuevas aportaciones documentales, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 9 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] arcediano de Toledo y obispo de Zamora, Boletín de la Real Academia de la Historia 14, 1889, pp.456-462; 161-188; J.A. Gutiérrez González, Las fortificaciones de la ciudad de Zamora. Estudio arqueológico e histórico (Cuadernos de investigación Florián ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] J. Álvarez Villar, A. Riesco Terrero, La iglesia románica y la real clerecía de San Marcos de Salamanca, Salamanca 1969; L. Cortés Vázquez, Presentación de una ciudad: Salamanca, Salamanca 1971; F. Tamames, Salamanca, iglesia de San Martín, Salamanca ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] stile un ruolo determinante fu svolto dal mecenatismo reale, dal quale derivò la sorprendente fortuna della de la catedral de León, León 1982; J.M. Villanueva Lázaro, La ciudad de León. El gótico, León 1985; Juan de Flandes, cat., Bruges 1985 ...
Leggi Tutto