PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] risalire i primi contatti tra Perolli e il cantiere del palazzo di don Álvaro de Bazán a El Viso del Marqués (CiudadReal), per il quale fu coinvolto anche il Bergamasco (López Torrijos, 1999, p. 403; Parma, 1999, p. 387; López Torrijos, 2002a, p ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] , t. DCLXXIII), 2198 (Colección Guillén, t. CMLXXXIX), 2273 (Colección Guillén, t. MLVII) e 2485; Viso del Marqués, CiudadReal, Archivo General de Marina Álvaro de Bazán, Expediente personal del capitano generale G.; Correspondance de Napoléon I ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] development of the Order of the Hermit Friars and its true and real title", a cura di R. Arbesmann, ibid., VI (1956 606; J. M. Ozaeta, La uniòn hipostática en la escuela egidiana, in La Ciudad de Dios, CLXX (1957), pp. 433-448; CLXXI (1958), pp. 60-82 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , España y el Imperio en los comienzos del siglo XVII, in Boletín de la Real Academia de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W C. VIII ylafundación de las mis. católicas en Persia, in La Ciudad de Dios, CLXXI (1958), pp. 196-240; Id., Nuevas ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] bombarda. Al levarsi del sole i cristiani sbarcarono, portando la bandiera reale di Castiglia, e il C., che d'ora in poi , Genova 1952;F. Benton, La ultima sepultura di Cristóbal Colón, Ciudad Trujillo 1953;E. G. R. Taylor, Il Manuale di navigazione ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] creación yfundación de la Universidad y Estudio general de la misma Ciudad, del 1º febbr. 1626, recano la firma dei consiglieri todo el tiempo que esta serviendo a V. M. en esta Real Audiencia". Tuttavia questa volta l'ascesa del D., nonostante la ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] verdadera de la Santa Unión, firmada en esta noble y leal ciudad de Barcelona, contra toda suerte de gente de mala vida: donde . "Los diez libros de Fortuna d'Amor", in Boletín de la Real Academia de buenas letras de Barcelona, XLI (1987-88), pp. 29 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] scrisse allora, in sua difesa, un Memorial a la católica y real Majestad el rey nuestro Señor D. Filipe IV,pubblicato nel 1657. di quelli immediatamente successivi: P. di Tarsia, Tumultos de la ciudad y reyno de Nápoles en el año de 1647,en León de ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] nel 1648, si rallegrava «de haverse quietado la Ciudad de Napoles de las inquietudes passadas», ma si preoccupava quadri, sculture di marmo e bronzo, otto ritratti della famiglia reale spagnola, «arazzi di seta, lana e tela raffiguranti le cacce ...
Leggi Tutto