• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [29]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [15]
Storia [12]
Archeologia [12]
Letteratura [8]
Europa [8]
Religioni [6]
Geografia umana ed economica [6]

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] Fe, Corrientes, Concepción del Bermejo, e si diedero al Paraguay, col nome di Guayra, i centri di Asunción, Ciudad Real, Villarrica, Jerez. Il primo governatore di questo nuovo Paraguay, che dipendeva dal viceré del Perù, fu Manuel Frias, nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] che si chiama blonda granadina, ed è fatta ad ago con un punto di rammendo sul tulle a macchina; nella regione di Ciudad Real (Almagro), si fa una blonda detta "labirinto a disegno ripetuto", mentre nella costa Catalana la blonda è a grandi fiorami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] , assalì l'Andalusia. A. era al colloquio di Beaucaire; l'erede al trono, Ferdinando de la Cerda, moriva a Ciudad-Real (25 luglio 1275); il secondogenito Sancio, corso alla frontiera, riusciva a vincere il nemico, obbligandolo a chiedere una tregua ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO I D'ARAGONA – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León (4)
Mostra Tutti

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] Spagna centrale nella Nuova Castiglia, circondata dalle provincie di Guadalajara a N., di Teruel a NE., di Valencia all'E., di Albacete a S., di Ciudad Real a SO., di Toledo a O., e di Madrid a NO., con un'area di 17.193 kmq. e 299.479 abitanti al 31 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

CALATRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] la Sierra Morena, fu ripetutamente teatro di lotte contro gli Arabi, onde, per allontanare le loro incursioni, Sancio III, re di Castiglia, ne affidò la difesa ai cisterciensi, i quali nel 1188 fondarono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALONSO RODRIGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA

MÁIQUEZ, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁIQUEZ, Isidoro Carlo BOSELLI Attore spagnolo, nato a Cartagena il 17 marzo 1768, morto a Granata il 18 marzo 1820. Benché il suo esordio a Madrid (Teatro del principe, 1791) non fosse fortunato, a [...] 1808, venendo poi arrestato e inviato in Francia, e successivamente amnistiato da Giuseppe Bonaparte, che gli concesse anche una pensione. Vittima di invidie e di rivalità artistiche, fu da Ferdinando VII confinato a Ciudad Real, poi a Granata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁIQUEZ, Isidoro (1)
Mostra Tutti

ALMODÓVAR DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana (1929)

CAMPO Città della Spagna a SO. di Ciudad Real, da cui dista 35 km. e alla cui provincia appartiene, essendone il capoluogo d'un mandamento. Almodóvar trae nome dall'arabo al-mudawwar "rotondo", che è appellativo [...] abbastanza frequente nella toponomastica della penisola iberica (A. del Rio, provincia di Còrdova; A. del Pinar, Cuenca, ecc.). La città, che fu fortezza degli Arabi nel Medioevo, non conserva di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALLEVAMENTO – VALDEPEÑAS – MEDIOEVO – CARBONE

CABEZALERO, Juan Martín

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] d'un'anima dal Mayer attribuito invece a Claudio Coello. Nella cappella del Terz'ordine, nella medesima città, vi sono di lui quattro scene della Passione di Cristo, e nella cappella del Sepolcro a S. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – CIUDAD REAL – CASTIGLIANO – ALMADÉN

CABALLERO, Fernán

Enciclopedia Italiana (1930)

Pseudonimo della scrittrice spagnola Cecilia Böhl de Faber, che lo trasse da Fernancaballero, villaggio nella provincia di Ciudad Real. V. Fernán caballero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLERO, Fernán (2)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] che agli altri popoli del SE. Anche nella zona intermedia fra Tartessî ed Iberi nelle pianure della Mancha (prov. di Albacete, Ciudad Real), e stendendosi in direzione nord per le provincie di Toledo, Madrid e parte di Guadalaiara e Cuenca troviamo i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali