JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] si stabilirono i Re Cattolici per preparare la conquista di Granada.
Provincia di Jaén. - È compresa fra le provincie di CiudadReal, Cordova, Granata e Albacete (Andalusia); è vasta 13.680 kmq. All'estremo N. della provincia le alture della Sierra ...
Leggi Tutto
MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] (5-10 mila ab.), separati da larghi spazî deserti. I due capoluoghi di provincia propriamente manceghi, Albacete e CiudadReal, non superano gran che gli altri centri più popolosi (Tomelloso, Alcazar de S. Juan, Daimiel, Manzanares, Villarrobledo, la ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Fernando
José F. Rafols
Pittore, nacque a Salamanca verso il 1440; morì circa il 1507. Tra i suoi numerosi dipinti firmati l'opera più importante è un grande altare nella cattedrale di Zamora, [...] G. ebbe molti scolari e collaboratori che seppero segnalarsi: un lavoro eseguito col loro aiuto è l'altare di CiudadReal, di cui restano 25 tavole, ora nella collezione Cook a Richmond: quella rappresentante il Giudizio universale può attribuirsi a ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Villanova, santo
Luigi Giambene
Arcivescovo di Valenza, nato a Fuenllana presso Villanueva (CiudadReal) nel 1488, morto a Valenza l'8 settembre 1555. Fin da fanciullo mostrò una singolare [...] carità verso i bisognosi, che fu la dote caratteristica di tutta la sua vita. Si addottorò a Salamanca e v'insegnò teologia. Entrò nell'ordine agostiniano nel 1516, dedicandosi soprattutto alla predicazione. ...
Leggi Tutto
MANZANARES (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Tre località abitate portano in Spagna questo nome; una detta Manzanares de Rioja, nella provincia di Logroño; un'altra, Manzanares el Real, poco a N. di Madrid, [...] corso d'acqua omonimo, notevole questa per il grandioso castello del marchese di Santillana; e una terza nella provincia di CiudadReal, sulla destra del Río Azuer, affluente della Guadiana. Quest'ultima, che è senza confronto la più nota e la più ...
Leggi Tutto
VALDEPEÑAS (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di CiudadReal (Nuova Castiglia). Questo distretto, che occupa la parte centrale e sotto ogni punto di [...] vista migliore del cosiddetto "Campo de Calatrava", al limite occidentale della Mancia - territorio per lo più collinare e montuoso (Sierra Morena), attraversato dallo Jabalón, con clima relativamente ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e Relación y forma dell'oidor Diego García de Palacio sul Guatemala del XVI secolo e l'opera di Antonio de CiudadReal sui viaggi di Alonso Ponce in varie province della Nuova Spagna. Le fonti indigene moderne sono di due tipi: quelle tradizionali ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ., IV. Mosaicos romanos de Sevilla, Granada, Cádiz y Murcia, Madrid 1982; id., V. Mosaicos romanos de la Real Academia de la Historia, CiudadReal, Toledo, Madrid y Cuenca, Madrid 1982; J. M. Blázquez, T. Ortego, VI. Mosaicos romanos de Soria, Madrid ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] geografici della cultura di E.A., che comprendono le provincie di Almería e Murcia e parti di quelle di Alicante, Granada, Jaen e CiudadReal.
Il centro si trova nel bacino di Vera (prov. di Almería). I giacimenti, la cui estensione varia da 1, 2 a 3 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Sierra de Segura (tra le od. prov. di Jaén, CiudadReal, Granada), dove dal 1212, dopo la vittoria di Las .
Bibl.: A. Javierre Mur, La Orden de Calatrava en Portugal, Boletín del la Real Academia de la historia 130, 1952, pp. 223-276; D.W. Lomax, La ...
Leggi Tutto