• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [14]
Arti visive [13]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Diritto [4]
Musica [3]

Covarrubias y Leiva, Diego

Enciclopedia on line

Prelato e giurista (Toledo 1512 - Madrid 1577), detto il Bartolo spagnolo. Insegnò diritto canonico a Salamanca; fu poi giudice a Burgos e consigliere di giustizia a Granata; nel 1560 vescovo di Ciudad [...] Rodrigo. Partecipò all'ultima sessione del Concilio di Trento, dove fu incaricato, insieme con U. Boncompagni (il futuro Gregorio XIII), di stendere i decreti de reformatione. Passato (1565) a reggere la diocesi di Segovia, fu creato dal re (1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – SALAMANCA – BURGOS

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] Guerra Garrido (n. 1935); La verdad sobre el caso Savolta (1975) e La ciudad de los prodigios (1986) di E. Mendoza (n. 1943); La soledad del quelle di J. Turina (1882-1949) e di J. Rodrigo (n. 1902), che conquistò buona fama anche all'estero con ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Creus e Poblet lo stile cisterciense. A Las Huelgas, presso Burgos, e nelle cattedrali di Zamora, a Salamanca, a Ciudad Rodrigo, prevalgono le forme del sud-ovest francese. Nella cattedrale d'Avila è chiaro il ricordo di Vézelay e della Borgogna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] le industrie tessili). Il popolamento è caratterizzato da forme accentrate; tuttavia solo la capitale, Béjar (industria dei panni) e Ciudad Rodrigo toccano o superano i 10 mila abitanti. La provincia, che contava 286 mila ab. nel 1877, ne aveva 321 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] '59-60 nel battaglione di cacciatori di Ciudad-Rodrigo, deputato di Guadix nel 1864 e partigiano del in Revue des deux mondes, 15 maggio 1875; F. S. Gutiérrez, P. de A., in la Ciudad de Dios, CVII (1916), p. 132; J. Valera, Poesías de don P. de A., ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

CASTILLEJO, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, fra il 1490 e il 1494, e morto a Vienna il 23 giugno 1550. A quindici anni fu condotto alla corte di Ferdinando il Cattolico, ove più tardi divenne segretario dell'arciduca [...] Ferdinando. A partire dal 1516 vi è nella biografia del C. una lacuna di nove anni che corrispondono forse alla sua entrata e permanenza nel convento cisterciense di Santa Maria di Valdeiglesias. Nel 1525 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CISTERCIENSE – UNGHERIA – VIENNA – MADRID

ENRICO II, re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] assunse subito un atteggiamento di aperta opposizione al re; e, sebbene si fosse con questo riconciliato a Ciudad Rodrigo (1351), si recò poi nelle Asturie, facendo insorgere la regione. Vinto e perdonato, riprese le armi insieme con l'ex-favorito di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IV DI ARAGONA – PIETRO IL CRUDELE – CARLO IL MALVAGIO – PIETRO D'ARAGONA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, re di Castiglia e di Leon (2)
Mostra Tutti

COVARRUBIAS y LEYVA, Diego

Enciclopedia Italiana (1931)

Prelato e giurista spagnolo, nato in Toledo il 25 luglio 1512 e morto in Madrid il 27 settembre 1577. Studiò diritto all'università di Salamanca, dove ebbe per maestro il canonista De Azpilcueta. Insegnò [...] giudice a Burgos, e più tardi consigliere della Corte di giustizia di Granata. Nel 1560 fu nominato vescovo di Ciudad Rodrigo. Prese parte attivissima all'ultima sessione del concilio di Trento, e fu incaricato, insieme con Ugo Boncompagni, di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – UGO BONCOMPAGNI – STOCCARDA – DECRETALI

CANALEJAS y MENÉNDEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista e letterato spagnolo, nato al Ferrol (Galizia) il 31 luglio 1854, assassinato a Madrid il 12 novembre 1912. A diciott'anni si laureò in diritto, filosofia e lettere. Nominato segretario [...] generale della Compagnia delle ferrovie da Madrid a Ciudad-Rodrigo e Badajoz, delle quali il padre era direttore, continuò a occuparsi di letteratura e di giornalismo, e divenne più tardi direttore del quotidiano El Heraldo de Madrid. Professò idee ... Leggi Tutto
TAGS: GALIZIA – BADAJOZ – FRANCIA – MADRID – FERROL

ALEMÁN, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in legno, oriundo della Bassa Germania, secondo la testimonianza del geografo Münzer suo compatriota e coetaneo. Soggiornò in Ispagna dal 1489 fino ai primi anni del'500 lavorando agli stalli [...] . vi rappresentò, in 54 tavole, gli episodî culminanti della guerra di Granata. Anche i cori di Plasencia e Ciudad Rodrigo sono interessanti per le varie rappresentazioni aneddotiche e burlesche. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: PLASENCIA – SPAGNA – LIPSIA – TOLEDO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali