• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [14]
Arti visive [13]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Diritto [4]
Musica [3]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] armate britanniche e Wellington in sei anni di lotte (1808-1814) segnate da successi memorabili (Talavera, Busaco, Ciudad Rodrigo, Salamanca, Vitoria) si prepararono al trionfo di Waterloo. Veramente degno d'un grande popolo fu lo spettacolo offerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] G. guerreggiò contro lo stesso nemico sotto gli ordini di Wellington nelle campagne di Spagna. Si segnalò alla presa di Ciudad Rodrigo e alla battaglia di Salamanca, dopo la quale Wellington lo nominò suo aiutante di campo. Quando fu creato dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de Guido Valeriano Callegari Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri [...] 19 frati, guidati da Antonio de Ciudad Rodrigo. Appena giuntovi, si diede a studiare la lingua più usata nel paese, cioè il nahuatl, allo scopo d'evangelizzare gl'indigeni, poterne descrivere la civiltà e scriverne la storia. Rettore del collegio di ... Leggi Tutto

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] . Fu alla campagna del 1806-07, colonnello dei dragoni; e dipoi nella Spagna dove fu promosso generale sul campo di Ciudad Rodrigo, in seguito a una sua brillante e decisiva carica. Durante la campagna di Russia fu promosso generale di divisione e ... Leggi Tutto

VETTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTONI (Vettōnes) Federico PFISTER Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] della frequenza del suffisso -briga che si ritrova nelle loro città, Augustobriga (Talavera la Vieja), Cottaeobriga (Almeida), Mirobriga (Ciudad Rodrigo), ecc. Sconfitti dai Romani di M. Fulvio Nobiliore presso Toledo nel 192 a. C., i Vettoni si ... Leggi Tutto

PACHECO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Pedro José A. de Luna Cardinale, figlio dei signori di Puebla de Montalbán e nipote di Juan P. (v.). Fu cameriere di papa Adriano VI e decano di Santiago. Nel 1532 fu nominato vescovo di Mondoñedo, [...] poi di Ciudad Rodrigo, Pamplona, Jaén e Siguenza. Prese parte attiva al concilio di Trento. Nel 1546 fu creato cardinale da Paolo III, e in questa qualità presiedette il capitolo della Compagnia di Gesù nel quale fu eletto preposto generale Diego ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO LAÍNEZ – CARDINALE – VESCOVO

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] "sussidio" dei re spagnoli per la crociata contro il Turco, e dell'esazione degli "spogli" delle diocesi di Badajoz, Ciudad Rodrigo e Cordoba (le rendite di quest'ultima vengono concesse a Ferdinando e Isabella per la guerra contro i Mori). Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] chiese romaniche.A Zamora e a Salamanca verso la metà del sec. 12° e, poco più tardi, a Toro e a Ciudad Rodrigo fu intrapresa la costruzione di importanti edifici religiosi, la cui struttura, pur ispirandosi al San Isidro di L., se ne differenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

MASSENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENA, Andrea Piero Crociani MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] rinforzi e rifornimenti. Preso il comando a Valladolid il 10 maggio, il M. per potere penetrare in Portogallo dovette far capitolare Ciudad Rodrigo il 10 luglio e Almeida il 28 agosto. Respinto da A. Wellesley futuro duca di Wellington a Busaco il 27 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENA, Andrea (4)
Mostra Tutti

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] al momento della morte della Vergine - comune ad altri portali ispanici di questi anni, come quello della cattedrale di Ciudad Rodrigo e quello di Burgo de Osma -, e, soprattutto, la strana iconografia del Paradiso e dell'Inferno, dove si avverte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali