• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Asia [6]
Gruppi etnici e culture [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Mari e oceani [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

VECCHIAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIAIA Raffaele Corso . Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] tra gli antichi popoli i Massageti, i Sardi e altri, secondo la tradizione raccolta dagli scrittori. Presso i Ciukci, nell'attesa della fatale condanna, gl'infelici si tolgono spontaneamente la vita, credendo di prepararsi l'ingresso in maniera ... Leggi Tutto

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] potenti depositi marini cretacici, e altri eocenici e miocenici, come pure grandi espandimenti effusivi terziarî. La penisola dei Ciukci, verso lo Stretto di Behring, è invece paleozoica e scistoso-cristallina, con masse granitiche, e su questa base ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Ostiachi-Voguli, circondario dell'Evenkij, Mongoli-Buriati di Ust′-Ordynsk, Mongoli-Buriati di Aghinsk, Komi-Permiechi, Coriaki, Ciukci), e in 12 repubbliche autonome (Mordvini, Ciuvasci, Mari, Tatari, Udmurti, Baškiri, Komi, Kabardo-Balkari, Ossetia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] pelle, le zanne o altra parte dell'animale a seconda della specie a cui esso appartiene (Australiani, Ona, Eschimesi, Ciukci). Tra i Pellirosse la divisione della carne dei bisonti tra i cacciatori veniva fatta a seconda della posizione che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] se ne servono come bestia da sella (la loro renna è più grande e più forte) e non da traino. Presso i Ciukci la renna è ancora meno addomesticata, impossibile a mungere e difficile a badare. Infine gli Eschimesi non l'hanno addomesticata affatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] e l'interno verso il basso e l'esterno, non però nella misura del tipo mongolico. In alcune forme di questo tipo (Ciukci) si ha anche un forte prognatismo; esso pare però, tutto sommato, raro nel tipo. 2. Tipo melanesoide. - La prominenza del rostro ... Leggi Tutto

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] dignitarî sono posti in una grotta entro una bara di pietra. Nell'estremo nord pure viene praticato l'abbandono sul suolo (Ciukci, Samoiedi). In conclusione l'abbandono dei morti è un'usanza di certi popoli del mondo antico e soprattutto dei popoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] ), in Israele (nel Negev, presso Gevar Am e a 30 km a S di Beersheba), nel Sinai, ecc. Nella penisola dei Ciukci sono stati scoperti nuovi giacimenti di stagno, tungsteno, oro e carbone: a Jultin, oltre il Circolo Polare, sorgerà un complesso per il ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dravidiche e nell'isola di Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra alcune tribù del nord asiatico (Eschimesi e Ciukci) e fra molte tribù del nuovo mondo. Nello stesso Tibet è sconosciuta dalle tribù nomadi, confermando così le sue origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] . Questo di solito ha la forma d'un nodo scorsoio, ed è usato per la cattura di pesci di qualsiasi grandezza. I Ciukci per prendere le piccole trote usano un nodo scorsoio applicato a un'asta. Pure con un nodo scorrevole i Melanesiani nelle isole di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ciùkcio
ciukcio ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando clan patrilineari; parlano una lingua...
eschimése
eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali