BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] monti e castelli nello sfondo, tipicamente tizianeschi, e l'aquila sulla roccia (ricorrente in Tiziano come, due secoli dopo, la civetta in G. B. Tiepolo) - Sansone e Dalila,S. Girolamo inpenitenza guardato dai leoni frairte rocce e alberi al vento ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] chiamò per La grande strada azzurra (1957), accanto ad Alida Valli e Yves Montand; Mauro Bolognini, che lo scelse per Marisa la civetta (1957); Glauco Pellegrini, che gli affidò un ruolo in L'amore più bello, noto anche come L'uomo dai calzoni corti ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] regionalismo volgare (Eucherio di Bordeaux [6° sec.] dà come volgari vocaboli di manifesta origine gallica quali cavannus [civetta], dolva [bruco]).
La piena validità del concetto si mantiene invece in sede di grammatica comparata, alla cui metodica ...
Leggi Tutto
Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò la carriera paterna e la patria [...] novelle Storia di Andrea e Saggezza della follia (1777); dalle farse: I fantasmi, L'è tutto un momento e La madre civetta, alle Ricerche sovra gli uomini e le cose del sec. XVIII; dalle Epoche politiche dell'éra volgare del tempo della prima ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] d'anta, presenta verso l'esterno un profilo complesso: al disopra di un listello fortemente sporgente è un becco di civetta ornato con un kỳma ionico e sormontato da una fascia recante rosette plastiche. Il profilo ricorda alcune sagome arcaiche dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] donne di debole mente o di bassa educazione, e quando siano mostrati ad arte, han potere di trarre giù la più volatile civetta dal più stravagante dei suoi voli e dei suoi vagabondaggi.
J. Addison, Lo Spettatore, a cura di M. Praz, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] portò alla realizzazione dei successivi Belle ma povere (1957) e Poveri milionari (1959), sempre diretti da Risi, di Marisa la Civetta (1957) di Mauro Bolognini e di La nonna Sabella (1957), ancora di Risi.
Un vero e proprio filone, disprezzato dalla ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] , della squadra da carpentiere e del telaio per filare. L’attributo con cui viene spesso evocata, colei dagli occhi di civetta, richiama l’animale sacro ad Atene. Ogni anno, tra luglio e agosto, la città celebra la sua protettrice nelle Panatenee ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] ) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di Marco Ferreri, La ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] dei Lacedemoni da un lambda di forma arcaica quelli dei Messenî da un M, quelli degli Ateniesi da una civetta, quelli dei Tebani da una civetta o da una sfinge. Talvolta gli scudi portavano un motto: ci è noto, fra gli altri, quello di Demostene ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...