Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] dei vasi campani a sola vernice nera, quella dei vasi a figure nere e quella, infine, del Pittore del Pilastro con Civetta, datato intorno al terzo venticinquennio del V sec. a.C., una produzione, ritenuta campana, si afferma agli inizi del IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] tardive (una con facciata ad edicola). Attraverso una porta con la consueta ornamentazione dell'architrave terminante a becco di civetta, si accedeva ad un'anticamera rettangolare disposta nel senso della lunghezza; sul lato opposto a quello con la ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] offerti a prezzi ribassati per conferire all'intero assortimento un''immagine' di convenienza (loss-leaders o 'articoli-civetta'). Quando ciò accade, la differenziazione del prodotto si accompagna a una riduzione della sua elasticità al prezzo nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] , intanto che dal vaso di Làura, gran dolore al Petrarca e gran seccatura all’Italia, sprigiònasi spontaneamente una gentile civetta che tien la medèsima strada. Né basta. Dalla coppa di lei che immortalò Menelào e da quella della grossa Margot ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] il motivo della cornice liscia con sottoposti, e incassati a filo, un toro e un altro blocco sagomato a becco di civetta nella parte superiore; è il modulo tipico dei capitelli nelle ante doriche arcaiche e si trova già nei frontoni delle tombe ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] contro Encelado di solito a piedi, armata di lancia, raramente di spada (Louvre E 732); le si aggiunge talvolta la civetta o il serpente: coppa della Acropoli, Roebuck; Ferrara T. 313; vaso a rilievo del Vaticano; Pergamo. Sul Partenone e sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] lontani ovili, un tintinnio di sonno simile a ninna nanna.
Ma dalla torre laggiù, cui l’edera veste, stupida la civetta
della luna si duole,
che, il suo segreto rifugio sfiorando, la solitudine antica del
suo regno disturbi.
Sotto questi olmi scabri ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] suo, 1967, e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970, entrambi di Elio Petri; Il giorno della civetta, 1968, di Damiano Damiani) che ha inaugurato una particolare miscela di cinema d'impegno e poliziesco: una formula ripresa anche ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] la musica, Milano 2007; A. T. Il direttore e l’artista mediatico, a cura di M. Capra – I. Cavallini, Lucca 2011; C. Civetta, The real T. Musicians reveal the Maestro, Montclair (N.J.), 2012; C. Dyment, T. in Britain, Woodbridge 2012; K.A. Christensen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] meglio riflette il tormento intellettuale di un’intera generazione è Ṣ. Hidāyat: la sua novella Būf-i kūr («La civetta cieca», 1937) ne fece il caposcuola dei giovani prosatori emergenti. Della stessa scuola letteraria ricordiamo B. ‛Alawī, autore ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...