Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi potenze commerciali e politiche (Egina, Corinto, Atene, la Macedonia), caratterizzate da particolari emblemi impressi sulle monete: la civetta ad Atene, la tartaruga a Egina, il pegaso a Corinto ecc. La moneta era coniata sotto la direzione e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a guisa dei rematori in una barca, tentando di tingersi scambievolmente la faccia ai cenni del capo. Al giuoco della civetta prendono parte soltanto tre persone: quella che sta nel mezzo, volgendosi or dall'una, or dall'altra parte, e dicendo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] rapporto con i drammi, esprimono come la quintessenza della loro atmosfera: così il contrasto tra primavera e inverno, tra cuculo e civetta in Love's Labour's Lost ("When daisies pied and violets blue"), la ninnananna del Midsummer-Nighl's Dream, il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] tenuto lontano dal paese un'invasione di cavallette (πάρνοπες) che infestavano la terra. Dubbio è se fosse opera sua una civetta, animale sacro di Athena e simbolo della città (Hesych., γλαῦξ ἐν πόλει; Dion. Chrysost., XII, 6).
Del compagno di Fidia ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] è rappresentata specialmente da varie specie di allodole, dal fringuello algerino (Fringilla spodiogenys Bonap.), dalla civetta diurna (Athene glaux Sav.), dall'aquila del Bonelli (Hieraäetus fasciatus Vieill.), dal capovaccaio (Neophron percnopterus ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] a quanti oltrepassino la soglia. La frase è accompagnata con figure simboliche, e cioè: il malocchio su cui si posa una civetta da ogni parte attaccata da un'orda di animali, preservatori della basilica da ogni influenza maligna. Si hanno spesso nei ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vissuto a lungo in Francia, unifica e dissolve realtà esterna e personalità individuale in un'ombra angosciosa (Būf-e Kūr, La civetta cieca, 1930). L'unica verità che la vita rivela è la nausea : Roquentin, l'antieroe sartriano del romanzo La nausée ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] antica monetazione in argento di Tiro, che presenta al dritto una divinità su un ippocampo alato e conchiglia e al rovescio la civetta con scettro e flabello. Nel corso della prima metà del IV sec. a.C. si registrano le prime emissioni in bronzo che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] già perfettamente delineati, in alcune raffigurazioni di padiglioni (Maijishan, Grotta n. 30), gli acroteri a coda di civetta posti ai due lati della linea di colmo che tanta fortuna avranno nell'architettura successiva, trasformandosi in teste di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tardo, con scanalature di taglio rettilineo (cioè diverse da quelle greche a taglio superiore tondeggiante e sottosquadro a becco di civetta) e dal fatto che alcuni capitelli della peristasi, segato l'echino, furono riadoperati in modo che la faccia ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...