DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a CividaledelFriuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] all'età di venti anni, fece ritorno a Cividale, dove prosegui per proprio conto gli studi di I, ad Ind.;G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere de' letterati delFriuli, Venezia 1830, IV, pp. 261-80; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a CividaledelFriuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] Luigi Pirandello, richiesto su chi fosse a suo avviso "la più brillante speranza del teatro italiano", non ebbe esitazioni nell'indicare il promettente autore friulano (Antonini). E di alcuni motivi tipicamente pirandelliani - quello della pazzia che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a CividaledelFriuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] Indicem. Importante per gli anni della giovinezza G. Biasutti, G. B. C. redattore del "Giornale Politico delFriuli" durante là rivoluzione del 1848, in Atti del III Congr. naz. di st. del giornalismo, 6-7-8dic. 1964, Udine 1971, pp. 121-126. Per una ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a CividaledelFriuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] primo ciclo di studi. Può essere di qualche interesse segnalare come Cividale abbia dato ai somaschi nel sec. XVIII altri tre personaggi di , Venezia 1855, p. 675; G. Valentinelli, Bibliografia delFriuli, Venezia 1861, pp. 1174, 182; E. Di Manzano ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a CividaledelFriuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] M. Signorelli, P. e il Teatro dei Piccoli, Udine 1979; Le parole consumate del Teatro dei Piccoli di V. P. Atti del convegno di studi... 2002, a cura di M. Castagnara Codeluppi, CividaledelFriuli 2003; La fabbrica di sogni, a cura di P. Veroli - G ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a CividaledelFriuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] 1982, pp. 165 s., 235; Le note di Guglielmo da Cividale (1314-1323), a cura di L. Gianni, Udine 2001, pp. 72 s., 210, 239, 249 s., 306 s., 350, 358 s., 361 s.; G. Liruti, Notizie di letterati delFriuli, Venezia 1760, I, pp. 337 s.; L. Rockinger ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a CividaledelFriuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] , per conferire così all'opera un aspetto esplicitamente encomiastico e più consono ai dettami controriformistici.
Il M. morì a CividaledelFriuli il 26 febbr. 1596, per una ferita d'arma da fuoco riportata durante uno scontro tra le due fazioni ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a CividaledelFriuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] antichità d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, ad Indicem; C. Mutinelli, F. C. ..., in Annuario del Liceo classico P. Diacono,1939-40, veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, nn. 16 s.; Id., Storia dell'arte in Friuli: il ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a CividaledelFriuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] . Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, CividaledelFriuli. L'arte, Udine 1977, p. 153; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 97. ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono del titolo di S. Maria Nova, il D. seguì Gregorio XII a CividaledelFriuli, dove il papa aveva cercato rifugio contando nella protezione dell'imperatore, e dove ...
Leggi Tutto