PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] negli archivi e nelle biblioteche delle Marche, a cura di G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, CividaledelFriuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica «V. Joppi ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] quale M., da Avignone, avrebbe rinunciato per procura a tutti i suoi diritti sulla scuola capitolare di CividaledelFriuli a favore del magister scholarum, già insediato, Artuico di Castello. Secondo la ricostruzione di Gianni M., in conflitto con ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] music in the Renaissance, 1350-1600, Berkeley 1986, pp. 87, 185; L. Lockwood, Sources of Renaissance polyphony from CividaledelFriuli. The manuscripts 53 and 59 of the Museo archeologico nazionale, in Il Saggiatore musicale, I (1994), pp. 285-294 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] , collocate per la prima volta in una prospettiva europea (Le polifonie primitive in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, CividaledelFriuli... 1980, a cura di C. Corsi - P. Petrobelli, Roma 1989). Nel 1963 riprese l’insegnamento ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Wien 2005, p. 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e maestro di cappella a CividaledelFriuli, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di M.P. Frattolin, Udine 2005, pp. 81-90; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] occasione della celebrazione della sua prima messa e il successo riportato gli procurò l'interessamento del decano del capitolo di CividaledelFriuli, G. Ferrandini, che lo nominò organista del duomo e poi maestro di cappella.
Il suo trasferimento a ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] a Capodistria a varie riprese negli anni 1577-78 e 1580. Per breve tempo (1588-89) lo troviamo pure a CividaledelFriuli, sede allora di una importante cappella musicale, da dove si trasferì a Gemona, succedendo al noto compositore Giovanni Ferretti ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] . capitolare del duomo; Bibl. mus. del seminario; Bibl. comunale V. Joppi), a Cividale (Arch. capitolare del duomo), a , Lon don 1957, p. 428; P. Pezzé, La vita musicale relig. in Friuli, in Avanti cul Brun!, XXV (1958), pp. 292-286; J. Höfler, Tokovi ...
Leggi Tutto