CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a CividaledelFriuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] Indicem. Importante per gli anni della giovinezza G. Biasutti, G. B. C. redattore del "Giornale Politico delFriuli" durante là rivoluzione del 1848, in Atti del III Congr. naz. di st. del giornalismo, 6-7-8dic. 1964, Udine 1971, pp. 121-126. Per una ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono del titolo di S. Maria Nova, il D. seguì Gregorio XII a CividaledelFriuli, dove il papa aveva cercato rifugio contando nella protezione dell'imperatore, e dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Milano…, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, X (1989), pp. 34, 36; I codici della Biblioteca capitolare di CividaledelFriuli, a cura di C. Scalon - L. Pani, Firenze 1998, ad indicem; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] , ne aveva affidato il comando a un capo della sua stessa famiglia, Gisulfo, che s'era stabilito a Forum fulii (CividaledelFriuli), sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo delFriuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] ", per la ricchezza delle suppellettili in essa rinvenute, venne portata alla luce nel 1874 in pieno centro urbano a CividaledelFriuli, capoluogo dell'antico Ducato. Certezze, tuttavia, che si tratti proprio dell'ultima dimora di G. non ve ne sono ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , M. Innes, Cambridge 2000, pp. 9-28; P. D. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno..., CividaledelFriuli-Udine 1999, a cura di P. Chiesa, Udine 2000 (= Chiesa ed. 2000: citati i saggi di R. McKitterick ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] aveva eletto al soglio col nome di Alessandro V, per porre fine allo scisma, il D. venne incaricato di recarsi a CividaledelFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che colà si era rifugiato) a deporre la tiara in favore ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Germania. Il contenuto della missione non era precisato, ma Gregorio XII aveva deciso di riunire il concilio a CividaledelFriuli il 19 settembre e si può presumere che il C. dovesse reclutare partigiani nelle regioni più favorevoli all'obbedienza ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , notaio, Manfredo è inviato quale procuratore di Rainiondo Della Torre, patriarca di Aquileia dal 21 dic. 1273, a CividaledelFriuli. A Milano, dove dal 1262 era arcivescovo eletto Ottone Visconti, la precaria situazione dei Della Torre e della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] cl. IV, cod. 50, passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. 113 s., 123; V, Provv. di CividaledelFriuli, ibid. 1976, pp. 44 s.; XI, Podestaria e capitaniato di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto