DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono del titolo di S. Maria Nova, il D. seguì Gregorio XII a CividaledelFriuli, dove il papa aveva cercato rifugio contando nella protezione dell'imperatore, e dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Milano…, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, X (1989), pp. 34, 36; I codici della Biblioteca capitolare di CividaledelFriuli, a cura di C. Scalon - L. Pani, Firenze 1998, ad indicem; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] , Venezia 1991, pp. 223 s., 228; R. Pertoldi, La “pala” in argento dorato della basilica di Santa Maria Assunta a CividaledelFriuli e il suo committente, il patriarca Pellegrino II, in Forum Iulii, XXI (1997), pp. 91-113; H. Dopsch, Origine e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Dominio di Terra; venne rifiutato ogni ulteriore intervento diplomatico per la pacificazione delFriuli; non vennero nemmeno concesse le due galee che G. XII chiedeva per trasferirsi a Cividale da Rimini, dove si trovava ospite sotto la protezione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] alla corte del presule all'inizio degli anni Venti c'era anche Pace da Gemona, ma non certo Dante, il cui preteso soggiorno in Friuli è pura leggenda. Ben presto il patriarca dovette intervenire nelle lotte fra i nobili: nel 1320 da Cividale accorse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] era anche titolare di un canonicato a Cividale, come risulta da una lettera del 12 sett. 1315 con la quale . 1313, ma ancora nel 1315 il D. si trovava in Friuli, mentre una lettera di Giovanni XXII del 1° ott. 1317 ci informa che in quella data il D ...
Leggi Tutto