LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a CividaledelFriuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] 1982, pp. 165 s., 235; Le note di Guglielmo da Cividale (1314-1323), a cura di L. Gianni, Udine 2001, pp. 72 s., 210, 239, 249 s., 306 s., 350, 358 s., 361 s.; G. Liruti, Notizie di letterati delFriuli, Venezia 1760, I, pp. 337 s.; L. Rockinger ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a CividaledelFriuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] , per conferire così all'opera un aspetto esplicitamente encomiastico e più consono ai dettami controriformistici.
Il M. morì a CividaledelFriuli il 26 febbr. 1596, per una ferita d'arma da fuoco riportata durante uno scontro tra le due fazioni ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a CividaledelFriuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] antichità d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, ad Indicem; C. Mutinelli, F. C. ..., in Annuario del Liceo classico P. Diacono,1939-40, veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, nn. 16 s.; Id., Storia dell'arte in Friuli: il ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a CividaledelFriuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] . Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, CividaledelFriuli. L'arte, Udine 1977, p. 153; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 97. ...
Leggi Tutto
Nicoletti, Marcantonio
Marcello Aurigemma
Letterato (CividaledelFriuli 1536 - ivi 1596); scrisse le Vite degli scrittori volgari illustri libri IV, conservate in un autografo esistente presso i conti [...] : così il N. sottolinea che una parte della famiglia dei Frangipani, dalla quale sarebbe disceso D., venne nel Friuli assumendo il nome di Castello, e trattando delle trascrizioni del poema dantesco indica come ottima quella di N. Claricini (v.). ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • CividaledelFriuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] ha preso parte a cinque edizioni dei giochi olimpici (Roma 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Stellini, Iacopo
Filosofo e pedagogista (n. CividaledelFriuli, Udine, 1699; secondo alcuni Tribil, Stregna, Udine, 1688 - m. Padova 1770). Insegnò filosofia morale nell’univ. di Padova (dal 1739). [...] Studiò particolarmente i problemi etici e pedagogici. Gli scritti sono raccolti in Opera omnia (4 voll., 1778-79) e nelle Opere varie (6 voll., 1781-84) ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] (secoli X-XVIII), cat. (Gorizia 1989), Trieste 1989; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (CividaledelFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-298; P. Piva, Un'ipotesi ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono del titolo di S. Maria Nova, il D. seguì Gregorio XII a CividaledelFriuli, dove il papa aveva cercato rifugio contando nella protezione dell'imperatore, e dove ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] marca. Spopolato dall’invasione ungara, perse importanza e Cividale, già capitale della grande marca orientale o Austria, nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età ...
Leggi Tutto