Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] massimo esempio dell’arte imperiale, innescando un fenomeno di emulazione e di appropriazione, anche materiale.
CividaledelFriuli conserva un altro monumento indicativo di un orientamento artistico radicalmente alternativo a quello espresso nel ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] politica della città, anche se abilmente Federico II non trascurò di dar fiato a suoi eventuali sostenitori locali (a CividaledelFriuli il 29 marzo 1232 concesse ad esempio a S. Maria di Praglia, potente monastero protetto dai conti Maltraversi, un ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] sua diretta partecipazione nelle vicende che portarono, nel 606, alla duplicazione del patriarcato di Aquileia nelle sedi di Grado e di Forum Iulii (CividaledelFriuli).
Il periodo di relativa pace con i Longobardi, conseguito grazie all’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] magester Iohannes della lastra dell’abate Cumiano a Bobbio, del Paganus, che autografa l’intradosso di una delle finestre del Tempietto di CividaledelFriuli, o degli artefici del ciborio di San Giorgio in Valpolicella (Verona), Ursus, Iuventino e ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] IX, insieme con i priori della Dalmazia e della Lombardia inferiore, di visitare i conventi di Udine, CividaledelFriuli e Capodistria (in precedenza trascurati dal superiore della neocostituita provincia dalmata) suggerendo infine (1393) il loro ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] Nel 2004 è stato nominato direttore artistico del Mittelfest di CividaledelFriuli.
Opere
L'attività teatrale di O. americano, a cui hanno fatto seguito, tra gli altri, Le storie del signor Keuner di B.Brecht (2006) e Oltre i confini. Ebrei ...
Leggi Tutto
Archeologo (Gorizia 1922 - Roma 1991); prof. univ. dal 1967, ha insegnato a Urbino ed è poi passato a Roma. Ha diretto per anni gli scavi italiani a Cirene; si è particolarmente dedicato all'archeologia [...] 'architettura greca e romana. Socio corrispondente dei Lincei (1976). Tra le sue opere: Forum Iulii (CividaledelFriuli) (1951); I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958); L'agorà di Cirene. I lati nord ed est della platea inferiore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ), nonché le voci dedicate alla storia, delle principali città: aquileia; belluno; capodistria; caporetto; chioggia; cividaledelfriuli; fiume; gradisca d'isonzo; grado; monfalcone; padova; palmanova; parenzo; pisino; pola; rovigo; treviso; trieste ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] Kreuzfahrt, Berlino 1907; N. Zingarelli, Engles nelle rime di R. d. V., in Miscellanea in onore di V. Crescini, CividaledelFriuli, 1910; id., Bel cavalier e Beatrice di Monferrato, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] ).
Dagli studi iniziali relativi al territorio di origine, come Forum Iulii - CividaledelFriuli (1951), S. ampliò i propri orizzonti fino a occuparsi di gran parte del mondo antico, prediligendo Cirene e la Cirenaica e temi relativi alla statuaria ...
Leggi Tutto