CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] Capello. Verso la fine di luglio del 1517 è scrutinato per l'elezione a provveditore in CividaledelFriuli; il 10 febbr. 1518 è pesante e carica di incognite: pur avendo, scrive nel marzo del 1532, fatto "publicar la parte de l'imprestedo dil clero, ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a CividaledelFriuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] compagnia, che nell'ottobre recitò a Genova, e come "Giovan Paolo Fabri di CividaldelFriuli" nel 1614, ancora in tournée a Genova, come risulta da una concessione del Senato del 18 agosto: forse era con gli Uniti anche nell'anno precedente, il 1613 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] allievi si ricordano il nipote "ex sorore" Cipriano Pelli, pittore teatrale, Francesco Chiarottini, pittore di CividaledelFriuli epigono del Tiepolo, e Lorenzo Sacchetti, pittore teatrale e di affreschi.
Fonti e Bibl.: Bellinzona, Arch. cantonale ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] occasione della celebrazione della sua prima messa e il successo riportato gli procurò l'interessamento del decano del capitolo di CividaledelFriuli, G. Ferrandini, che lo nominò organista del duomo e poi maestro di cappella.
Il suo trasferimento a ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] e sinodali (Paschini, 19753, p. 197).
Morì tra il 983 e il 984 e fu sepolto nel duomo di CividaledelFriuli.
Il suo elogio funebre, scolpito sulla lastra tombale ora dispersa, ma ancora parzialmente leggibile nel XVI secolo, menziona genericamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] modo si voleano dar". Nell'aprile 1510 venne eletto provveditore a Cefalonia e nello stesso mese anche provveditore straordinario a CividaledelFriuli.
È da escludere che l'eletto ad una di queste due cariche fosse l'omonimo Andrea di Ambrogio (di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a CividaledelFriuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] (De Vocht, 1934, p. 306), e F. dovette tornare in patria, dove venne nominato rettore delle scuole di CividaledelFriuli (Grion, p. 289), carica che mantenne fino alla morte. La prima opera composta dopo il ritorno fu il De oppugnatione Foroiulii ...
Leggi Tutto
VETTARI , duca delFriuli
Marco Stoffella
VETTARI (Wectari, Wechtari), duca delFriuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] in età longobarda e carolingia, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), Atti del XIV Congresso internazionale di studi..., CividaledelFriuli - Bottenicco di Moimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105-128 (in partic. pp. 107 ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca delFriuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] Grado dalla tarda antichità all'Alto Medioevo, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (sec. VI-X). Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, CividaledelFriuli 1999, Spoleto 2001, p. 405; P. De Vingo, Avari e Slavi nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] in effetti le cariche da lui ricoperte. Eletto, il 5 nov. 1628, provveditore a CividaledelFriuli, vi risiede dall'aprile del 1629 al luglio del 1630, angustiato dalla condizione "miserabile" dei "destrittuali", dalla "strettezza di vito" che gli ...
Leggi Tutto