DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di Venezia: a tal fine si recò a Cividale, dove la sua presenza è documentata fino al 12 e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione delFriuli al dominio della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , dei ferrovieri caduti nella stazione di S. Lucia a Venezia, Bertiolo, Martignacco, Attimis, Talmassons, Cividale, Decimo ad Azzano, Cisterna delFriuli, Manzano, San Giorgio di Nogaro, Marostica, Gaeta e Pordenone.
Il monumento Frey per il cimitero ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] archiminister e missus, e che sposò una sorella del marchese delFriuli Everardo, genero di Ludovico il Pio ed esponente des Liber Vitae von San Salvatore in Brescia und des Evangeliars von Cividale, Hannover 1999, pp. 10, 28, 30 s., 36-38, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] sostenne con tale vigore i diritti del Comune di Cividale che il luogotenente veneziano lo fece incarcerare d'Aronco, Udine 1959. Si veda inoltre: G.F. Palladio, Historia della provincia delFriuli, Udine 1660, II, pp. 159, 164, 166, 173, 177, 182, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 6229, Cronaca di A. P., 1600-1616; F. Cividale, Oratione recitata al sig. A. P. procuratore di 76, 96-98, 113 s., 120, 124, 133; R. Caimmi, La guerra delFriuli 1615-1617 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi, Gorizia 2007, pp. 128 ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] e le Virtù cardinali e Venezia e le città della Patria delFriuli.
Per la Confraternita dei Calzolai, la stessa per la quale tra il XVI e il XVII secolo per la chiesa omonima (oggi Cividale, duomo), l’altare ligneo con la Morte della Vergine, di cui ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Udine sembrò comporsi abbastanza presto ogni tensione. A Cividale, invece, il decano era abituato a esercitare un Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose delFriuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. Seidel ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] cui i nobili erano inclini a sostenere il conte, mentre Cividale, Udine, Gemona ed altri Comuni gli erano in genere in Studi goriziani, XVI (1954), pp. 95-133; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, pp. 33 ss.; M. Pizzinini, Die Grafen von ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] l’imperatore Massimiliano d’Austria, poi nel 1525 a Cividale e infine a Pordenone – città natale anche della madre Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 166 s.; R. Romeo, Le scoperte ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] la figura del gastaldo, secondo una tendenza che potenziava il controllo militare del territorio. A Cividale Saint-Geniès fine violenta e un ricordo positivo, almeno in una parte delFriuli, favorirono la nascita di una fama di santità, sul modello ...
Leggi Tutto