MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] insistito nel suo antecedente Parere sopra le fortificazioni delFriulidel 19 nov. 1566, ove, peraltro, aveva nozze Caponi - Benati 1912), Cividale s.d.; G. Nicodemi, G. Romanino, Brescia 1925, ad ind.; U. Da Como, Umanisti del sec. XVI. P.F ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , negli anni della maturità (compresi tra il 1529, anno della partenza dal Friuli, e il rientro a Cividale, dove il F. è nuovamente documentato a partire dalla fine del 1538) potrebbero rientrare un'Andata al Calvario di ubicazione ignota (Poz, 1987 ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] medicina a Padova. Lo si ritrova infatti protomedico a Cividale, almeno dal '57 al '73, e in ascesa p. 119; G. C. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 367 s.; F. Di Manzano, Cenni biogr. di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] pp. 266, 281; E. di Manzano, Annali delFriuli, VII, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori fatti al sig. ... V. C. dalla magnifica città di Cividale di Belluno nel fine del suo... reggimento (1599) (nozze Spreti-Fagarazzi), Belluno ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] modo di visitare i principali centri della diocesi; convocò ripetutamente il parlamento della Patria delFriuli a Portogruaro, S. Daniele, Sacile, Cividale e Udine, il cui castello era stato scelto come residenza abituale. Nonostante questi inizi ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ritornare a Cividale, per intimare al prelato il rispetto di quanto convenuto, facendogli presente, in nome del Senato, i danni che sarebbero derivati da tale atteggiamento per la sua Chiesa e tutta la Patria delFriuli.
Dopo ulteriori febbrili ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca delFriuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca delFriuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] che Rodgaudo fosse alla guida del Ducato con sede a Cividale prima dell’avvento dei Carolingi in Italia. Le notizie circa il suo ruolo come duca delFriuli emergono però solamente tra la seconda metà del 775 e i primi mesi del 776: in una missiva di ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] . Come l’anno precedente venne percorsa la strada Cividale-Tolmino-Škofja Loka, proseguendo a est per Kamnik ; G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt-Mariano delFriuli 2003; H. Hundsbichler, P. S.s Reisetagebücher in neuer Sicht, in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] infine fu tenuto nel settembre del i 605 a Udine, ove fu risolto a favore di Cividale l'annoso conflitto di quei 90 ss., 198, 199, 200, 202204, 207, 208, 209-211; Id., Storia delFriuli, Il, Udine 1954, pp. 388, 405, 406-410, 419 n. 12, 420 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] finalmente celebrare la sua prima messa solenne e recarsi quindi a Cividale per donare, com'era tradizione, la cappa patriarcale.
Sin dal preoccupava di suggerire al luogotenente della Patria delFriuli i modi più appropriati per rendere maggiormente ...
Leggi Tutto