CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele delFriuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] il 10 gennaio e il 10 nov. 1558 due canonicati a Cividale e a S. Stefano di Aquileia; il 10 ottobre dello 41-177; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 52-58; H. Laemmer, Monumenta Vaticana…, ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] fu quello riguardante i beni spettanti al capitolo di Cividale che Dietrico di Sacile, ministeriale della Chiesa di a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia delFriuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] . Quando il Panciera nel 1408 fu citato davanti alla Curia, il B. invitò il Consiglio di Cividale a non aderire alla protesta del Parlamento friulano contro la citazione.
Nel 1412 il B. si recò alla corte imperiale di Buda: la missione, intrapresa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] che con i nobili Savorgnan garantì al nuovo principe ecclesiastico tutto il suo appoggio.
Entrato in Friuli nel settembre del 1359, il D. favorì il partito popolare a Cividale ed accrebbe l'autonomia di Udine, in cui rafforzò il potere dei Savorgnan ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] Cividale; lasciò il canonicato a un altro membro della famiglia, Francesco (forse suo cugino), noto per la missione del ); G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. 98-110; E.A. Cicogna, Saggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] del prozio Raimondo, patriarca di Aquileia dal 1273. Da costui fu nominato podestà di Sacile il 2 marzo 1278.
Il 4 maggio 1290 partecipò all'incontro avvenuto a Cividale , Indice dei documenti per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] le cui salme vennero deposte nella cattedrale di Cividale, F. fu inumato nella cattedrale di X (1910), p. 234; XI (1911), pp. 66-68, 71-73, 433; Id., Storia delFriuli, Udine 1990, pp. 179-182, 184 s.; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] dei dipinti nella chiesa di S. Maria in Valle a Cividale, ricordati dal Maniago, ma eseguiti nel 1539 da un , p. 212; V. Joppi, Nuovo contributo alla storia dell'arte delFriuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, p. ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] annue per i suoi servizi. Dal 1327, infatti, è costante la sua partecipazione al Parlamento della Patria delFriuli, quale rappresentante di Cividale, segno che la sua fazione vi era prevalsa, e spesso venne anche eletto nel ristretto gruppo di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] trasferitesi a Firenze per l’invasione austriaca delFriuli e di parte del Veneto. Dopo la battaglia di Vittorio Veneto, , caduto il regime fascista, fu arrestato e incarcerato a Cividale (Udine) senza che gli venisse mossa alcuna accusa specifica; ...
Leggi Tutto