MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] la parrocchiale di Gerolanuova (1763), i cui lavori furono diretti da Antonio Marchetti, e soprattutto il compimento del duomo di CividaledelFriuli, località dove doveva avere già operato, fornendo disegni per l’altare di S. Donato nel duomo e per ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] negli archivi e nelle biblioteche delle Marche, a cura di G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, CividaledelFriuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica «V. Joppi ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] sua diretta partecipazione nelle vicende che portarono, nel 606, alla duplicazione del patriarcato di Aquileia nelle sedi di Grado e di Forum Iulii (CividaledelFriuli).
Il periodo di relativa pace con i Longobardi, conseguito grazie all’attività ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] per tutto il IX secolo, godette in seguito di un culto locale a CividaledelFriuli (con festa l’11 gennaio); secondo la tradizione, le sue spoglie riposano nella cripta del Duomo della città.
Fonti e Bibl.: J.F. Madrisius, Sancti patris nostri ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] IX, insieme con i priori della Dalmazia e della Lombardia inferiore, di visitare i conventi di Udine, CividaledelFriuli e Capodistria (in precedenza trascurati dal superiore della neocostituita provincia dalmata) suggerendo infine (1393) il loro ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a CividaledelFriuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Udine 1974, pp. 708-715; J.T. riformatore della musica sacra, a cura di G. Genero, Udine 1984; Archivio musicale capitolare, CividaledelFriuli: catalogo, CD-ROM a cura di A. Zanini, Udine 2000; M. Tartak - C. Steffan, T., J., in The new Grove dict ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo delFriuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] ", per la ricchezza delle suppellettili in essa rinvenute, venne portata alla luce nel 1874 in pieno centro urbano a CividaledelFriuli, capoluogo dell'antico Ducato. Certezze, tuttavia, che si tratti proprio dell'ultima dimora di G. non ve ne sono ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , M. Innes, Cambridge 2000, pp. 9-28; P. D. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno..., CividaledelFriuli-Udine 1999, a cura di P. Chiesa, Udine 2000 (= Chiesa ed. 2000: citati i saggi di R. McKitterick ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Polonia per convincerli a restare nell'obbedienza di Roma, poi tornò in Italia, alla fine dello stesso anno, per assistere a CividaledelFriuli al concilio indetto da Gregorio XII. Quindi seguì il papa a Gaeta e a Rimini, dove forse, si stabilì per ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 1988, p. 84.
Per stabilire l'elenco delle opere del L. occorre chiarire la questione preliminare del discernimento di esse da quelle di due altri medici del XIV secolo, Mondino da CividaledelFriuli ("de Foroiulio") e Mondino da Forlì ("de Forolivio ...
Leggi Tutto