PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] rapidamente si procedette alla riorganizzazione dell’azienda, portando avanti, nel contempo, progetti di apertura di nuove cementerie (CividaledelFriuli, 1908) e di acquisizione di altre già esistenti (Villa d’Almè, 1911).
Nel 1911 la carica di ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Germania. Il contenuto della missione non era precisato, ma Gregorio XII aveva deciso di riunire il concilio a CividaledelFriuli il 19 settembre e si può presumere che il C. dovesse reclutare partigiani nelle regioni più favorevoli all'obbedienza ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] battaglia” contro Pietro Paolo Vergerio, in Pier Paolo Vergerio il giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno... CividaledelFriuli… 1998, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 179-206; M. Palumbo, “Il Gentilhuomo” di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] sposarono a Londra, e nel 1917 nacque il loro il secondogenito, Grato.
Nel 1912 il M. aveva vinto a CividaledelFriuli il concorso per un Monumento all'attrice Adelaide Ristori, scomparsa nel 1906 e originaria della cittadina friulana.
Il monumento ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , notaio, Manfredo è inviato quale procuratore di Rainiondo Della Torre, patriarca di Aquileia dal 21 dic. 1273, a CividaledelFriuli. A Milano, dove dal 1262 era arcivescovo eletto Ottone Visconti, la precaria situazione dei Della Torre e della ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] il 1565, convertitosi alla nuova fede e all'attività religiosa, decide di trasferirsi in terra riformata; ma si ferma a CividaledelFriuli, dove cerca d'allontanare da sé i sospetti da cui è seguito, occupandosi di fisica, commentando cioè la Fisica ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] cavalieri di S. Giovanni, nel 1419 con Brescia; particolarmente importante nello stesso anno fu l’accordo con CividaledelFriuli e nel successivo quello con Cattaro, accordi che siglarono la sottomissione di quelle città al dominio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] conservate a Milano, Museo teatrale alla Scala, Biblioteca teatrale Livia Simoni, e a CividaledelFriuli, Arch. capitolare del duomo; Osservazioni sul regolamento organico del R. conservatorio di musica in Milano, Milano 1859 (con A. Angeleri, S ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] nascita può essere ipotizzato tra il 1370 e il 1375 sulla base del più antico documento a lui relativo – e anche l’unico ufficiale fino lettera Bernardino confermò frate Graziano Qualiano da CividaledelFriuli coadiutore di Niccolò da Osimo).
Dai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] cl. IV, cod. 50, passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. 113 s., 123; V, Provv. di CividaledelFriuli, ibid. 1976, pp. 44 s.; XI, Podestaria e capitaniato di Brescia, ibid ...
Leggi Tutto