DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a CividaledelFriuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Cfr. inoltre: B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri delFriuli quali fioriscono o anno fionto in questa età, Venezia 1735, pp p. 13; G. Marioni-C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 77 s.; P. Berselli Ambri, L' ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] universitario padovano, il medico Giovanni Mondino da CividaledelFriuli commentò tutto il primo libro, seguito da a Padova, dove riprese l’insegnamento e ricoprì l’incarico di priore del Collegio tra il 1367 e il 1368. Nel 1369, assieme ai medici ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] della visita effettuata in suo nome dal vescovo di Corone, Sebastiano Nascimbeni.
Morì inaspettatamente il 3 sett. 1497, a CividaledelFriuli, e fu sepolto nel coro davanti all'altare di S. Bartolomeo, con due iscrizioni latine che ne esaltavano la ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] edificanti, avvenne nell'803, il 3 marzo; in tal giorno se ne effettua la solenne commemorazione a Nonantola e a CividaledelFriuli.
Fonti e Bibl.: Actus vel transitus b. Anselmi abbatis, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. hist., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] per poi partire per un lungo giro di erborizzazioni sui monti del territorio veneto (monti Lessini, monte Summano, Rosà - dove fu ospite del Cappello - Bassano, CividaledelFriuli, Fiera di Primiero e Agordo), culminato con una ascensione al monte ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] regnum Langobardorum, in L’VIII secolo. Un secolo inquieto, a cura di V. Pace, CividaledelFriuli 2010, pp. 163-184; F. De Rubeis, Le nebulose delle origini. A proposito dei miti di fondazione monastici, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] di G. M., in La filosofia friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana. Atti del I Congresso regionale…, CividaledelFriuli… 1970, Udine 1972, pp. 187-207; L. Bedeschi, Reazione antimodernista in Lombardia durante il pontificato ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] la villa Cabassi: una presenza musicale, in Corno di Rosazzo: la sua storia, la sua gente, a cura di M. Visintini, CividaledelFriuli 2007, pp. 578-595; G. Vio - L. Stella, Documenti di storia organaria veneziana - VIII, in L’Organo, XLI (2009), pp ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di CividaledelFriuli, si era trasferita nella città [...] 81, 83, 87, 92 (rec. di G. s., in Arch. stor. ital., s. 5, X [1892], pp. 235-236); G. Sardi, La cerimonia del Vescovino negli antichi costumi lucchesi, in Arch. stor. ital., s. 5, XXX (1902), p. 394; G. Carocci, La rivolta degli Straccioni in Lucca ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] un attento controllo della disciplina delle truppe.
Qualche mese dopo, il 26 febbr. 1508, era eletto provveditore a CividaledelFriuli. Da pochi giorni c'era guerra tra Venezia e l'imperatore, che rivendicava i feudi aquileiesi: i Tedeschi avevano ...
Leggi Tutto