• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [422]
Arti visive [85]
Biografie [213]
Storia [100]
Religioni [55]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] arrivo il Bambino aveva due anni, è puntualmente registrata dalle immagini, come dimostrano l'altare del duca Ratchis (Cividale del Friuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di Fulda (Roma, BAV, lat. 3548, c. 14r, 1020 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , pp. 370-392; Hj. Torp, Sul principio geometrico e l'uso dei moduli nella decorazione del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, in Atti del XVIII congresso internazionale di Storia dell'Arte, Venezia 1956, pp. 140-145; id., Notizia sommaria ... Leggi Tutto

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Goldbrakteaten aus Bornholm und Holstein, FS 24, 1990, pp. 71-125; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990.M. Delle Rose Monetazione Viene definito b. un tipo di moneta medievale di ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Grabar, Essai sur l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 209-239; M. Cagiano de Azevedo, Principi committenti in epoca ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ), se ne ha una delle più antiche raffigurazioni.Quasi certamente ascrivibile alla cultura longobarda del sec. 8°-9° è il discusso l. del c.d. tempietto di Cividale del Friuli. Si tratta di un pregevole l. marmoreo formato da un podio nel quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] sposarono a Londra, e nel 1917 nacque il loro il secondogenito, Grato. Nel 1912 il M. aveva vinto a Cividale del Friuli il concorso per un Monumento all'attrice Adelaide Ristori, scomparsa nel 1906 e originaria della cittadina friulana. Il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] di Douai (Bibl. Mun., 280, c. 41v) risalente al sec. 12° e nel Salterio della beata Elisabetta (Cividale del Friuli, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII, c. 159) dove alcune imprecisioni dovute al miniatore fanno pensare a un prototipo perduto male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 331-359; id., Problemi del contesto urbano, strutturale e decorativo: per l'edizione critica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] a candelabre da parte sempre del medesimo artista. Richiama esperienze toscane del Quattrocento la morfologia a pilastro del tabernacolo eucaristico (1500) di S. Pietro al Natisone, non lontano da Cividale del Friuli, affatto inedita in regione (M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , che col Pais era in stretto contatto. Per un anno (1905) fu poi ispettore al Museo di Cividale del Friuli; ivi si collegò con il meglio della storiografia e dell'erudizione friulana, sì che partecipò al programma delle Memorie storiche forogiuliesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali