POLCENIGO, Federico di
Luca Gianni
POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] , Padova 1995, pp. 184, 352; C. Scalon - L. Pani, I codici della Biblioteca Capitolare di CividaledelFriuli, Firenze 1998, p. 13; L. Gianni, P. (di) F., decano di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] di Gorizia, di una numerosa schiera di nobili friulani, nonché il comportamento ambiguo delle principali comunità urbane delFriuli, Cividale innanzi tutto. Ciò fa pensare che la solidarietà tra Pietro e i suoi sudditi fosse stata scossa, mentre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Dominio di Terra; venne rifiutato ogni ulteriore intervento diplomatico per la pacificazione delFriuli; non vennero nemmeno concesse le due galee che G. XII chiedeva per trasferirsi a Cividale da Rimini, dove si trovava ospite sotto la protezione ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele delFriuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] stesso col F. si recò a Udine e a Cividale per esaminare i documenti relativi al patriarcato d'Aquileia.
L -XI; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 389-391; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] A tutto ciò si aggiungevano frequenti conflitti di competenze, da una parte, con i Comuni del territorio (primi fra tutti San Daniele e Cividale nel Friuli e San Vito del Tagliamento) e, dall'altra, con le autorità laiche i cui domini si affacciavano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] a Cividale, a Gemona e a Venzone nel nord, a Sacile nella zona occidentale. Dal settembre del 1395 in Memorie storiche forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 73-205; Id., Storia delFriuli, II, Udine 1955, pp. 263-294; D. Marrocco, Il card. A. ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Udine sembrò comporsi abbastanza presto ogni tensione. A Cividale, invece, il decano era abituato a esercitare un Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose delFriuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. Seidel ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] modo di visitare i principali centri della diocesi; convocò ripetutamente il parlamento della Patria delFriuli a Portogruaro, S. Daniele, Sacile, Cividale e Udine, il cui castello era stato scelto come residenza abituale. Nonostante questi inizi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] finalmente celebrare la sua prima messa solenne e recarsi quindi a Cividale per donare, com'era tradizione, la cappa patriarcale.
Sin dal preoccupava di suggerire al luogotenente della Patria delFriuli i modi più appropriati per rendere maggiormente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] , il 30 maggio si insediò a Udine e il 21 giugno a Cividale. La sua missione spirituale fu sin dall'inizio irta di difficoltà, a a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 275- ...
Leggi Tutto